I nomi più frequenti
Analizzando i nomi più frequentemente adottati dai papi, emerge una predilezione per quelli che evocano figure storiche di grande rilievo. Il nome “Giovanni” è stato scelto da 23 pontefici, rendendolo il più comune nella storia papale. Segue “Gregorio“, utilizzato da 16 papi, tra cui San Gregorio Magno, noto per il suo contributo alla liturgia e alla riforma ecclesiastica. Anche “Benedetto” è stato scelto 16 volte, con l’ultimo rappresentante in Benedetto XVI. Altri nomi ricorrenti includono “Clemente” (14 volte), “Innocenzo” e “Leone” (13 volte ciascuno), e “Pio” (12 volte), spesso associato a pontificati influenti tra il XIX e il XX secolo . Queste scelte non sono casuali, ma riflettono un desiderio di continuità, di richiamo a valori specifici o di omaggio a figure che hanno segnato profondamente la storia della Chiesa. (Continua…)

Nuovo Papa, come si potrebbe chiamare
Come dicevamo, il nome del nuovo Papa dipenderà molto da chi sarà eletto. In via generale, però, il nuovo pontefice potrebbe chiamarsi Francesco II, ma anche Pio è molto gettonato. Se dovesse essere eletto il cardinale Parolin, il nuovo Papa potrebbe chiamarsi Piero. Nel suo paese, infatti, così si suole chiamare il cardinale Parolin.
Leggi anche
- Conclave, chi può essere eletto Papa e quali sono i requisiti
- I segreti del Conclave, cosa succede davvero nella Cappella Sistina
- Conclave, quando ci saranno le fumate (nera o bianca) e l’annuncio del nuovo Papa