Vai al contenuto
Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

8 giocatori da tenere d’occhio per la stagione NBA

La stagione NBA è alle porte. A partire dal 21 ottobre, le 30 squadre della lega di basket professionistico più seguita al mondo torneranno in campo, con tutte le loro stelle. E oggi siamo qui proprio per concentrarci su alcuni dei migliori interpreti di questo gioco tra nuovi ingressi, giocatori in ascesa e superstar.

Una piccola annotazione: abbiamo escluso i 5 migliori giocatori dell’NBA – o comunque i più celebri – in quanto è piuttosto ovvio che saranno tra i protagonisti anche della prossima stagione. Per questo motivo, non troverete in questo elenco Nikola Jokic, Giannis Antetokounmpo, Luka Doncic, Shai Gilgeous-Alexander e Jayson Tatum (che, tra l’altro, sarebbe comunque fuori dai giochi per l’infortunio rimediato agli ultimi play-off). Detto questo, cominciamo.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Victor Wembanyama, San Antonio Spurs

Abbiamo già parlato dell’incredibile crescita di Victor Wembanyama, che dopo la violenta estate del 2025 è tornato in NBA più grosso, più cattivo, più potente e più abile a leggere il basket. Il suo livello come cestista, che già era notevole, si è alzato ulteriormente. La terza stagione solitamente è quella in cui le star in ascesa certificano il loro status, e non vediamo l’ora di sapere a che punto è Wembanyama.

Cooper Flagg, Dallas Mavericks

Cooper Flagg è finalmente arrivato in NBA. Del prodigio del Maine si parla da anni, e l’hype che lo circonda aumenta giorno dopo giorno. Quanto visto nella Summer League fa pensare che sarà in grado di adattarsi molto rapidamente alla lega e incidere da subito, anche se ovviamente non ci sono garanzie in merito. In aggiunta, c’è un ulteriore livello di pressione: Flagg è chiamato a “sostituire” Luka Doncic come volto della franchigia, un compito che non sarà per niente facile.

Jaylen Brown, Boston Celtics

Con il compare di sempre ai box, Jaylen Brown dovrà essere la guida tecnica dei Boston Celtics. I campioni del 2024 si preparano a un’annata complicata, frutto sia dell’assenza di Tatum sia di un forte mercato in uscita che li vede praticamente privi di lunghi di rilievo. Jaylen Brown è nettamente il giocatore più dotato del roster – anche se ha ottimi partner come Payton Pritchard e Derrick White – e mai come quest’anno è chiamato a tirar fuori il meglio del suo arsenale. La missione è reggere il timone meglio che può sino al rientro di Tatum, che dovrebbe verificarsi poco prima degli eventuali playoff.

Donovan Mitchell, Cleveland Cavaliers

Donovan Mitchell si è ormai affermato stabilmente come uno dei migliori giocatori NBA, in un percorso di crescita certificato dall’inserimento nel primo quintetto per la stagione 2024/2025. Anche se i play-off dei suoi Cleveland Cavaliers si sono conclusi in maniera più amara del previsto, Spider ha comunque dato prova del suo valore e soprattutto della sua crescita come giocatore, in grado di sobbarcarsi tutte le responsabilità offensive ma anche di dialogare con i compagni. Questo potrebbe essere l’anno da MVP.

Anthony Edwards, Minnesota Timbwerwolves

Anthony Edwards è probabilmente il giocatore americano più forte in circolazione: giovane, intenso e tremendamente spregiudicato. Ant non ha paura di niente e di nessuno, e desidera solo una serrata competizione in cui dare il meglio di sé. La sua parabola è in crescita, ma ci sono ancora diversi aspetti su cui deve lavorare, come l’efficienza e la capacità di creare gioco per i compagni. Ma ci sono tutti i presupposti di una grande stagione.

Jalen Williams, Oklahoma City Thunder

Jalen Williams è reduce da una grandissima stagione, che lo ha posto tra i migliori cestisti del pianeta nonché campione in carica con gli Oklahoma City Thunder. Sarebbe sbagliato, però, pensare che questo profilo così trasversale non possa migliorare ancora: Williams ha solo 24 anni, ed è anche attraverso la sua capacità di essere un two-way player d’élite che passa la missione primaria di OKC, quella di vincere di nuovo.

Jalen Brunson, New York Knicks

Jalen Brunson ha fatto vedere il meglio del suo arsenale nella serie contro i Boston Celtics, allora campioni in carica e favoriti per il passaggio del turno. L’arma principale del suo arsenale è una devastante lettura del pick and roll, con cui è in grado di aprire un ventaglio di soluzioni per sé e per i compagni. Se riesce a stare lontano dagli infortuni, una grande stagione aspetta i New York Knicks.

Trae Young, Atlanta Hawks

Dopo 7 stagioni nelle quali è stato 4 All-Star e tagliato molti altri traguardi, per Trae Young è arrivato il momento di raccogliere di più che regular season altalenanti e uscite ai playoff al primo turno. Se togliamo infatti l’incredibile cavalcata del 2021, gli Atlanta Hawks non sono mai stati davvero competitivi, affiancdo al giocatore più talentuoso della franchigia un roster non all’altezza. Quest’anno le cose sembrano essere cambiate, soprattutto grazie all’approdo di Kristaps Porzingis e di Nickeil Alexander-Walker. Gli Hawks hanno tutte le carte in regola per finire nella parte alta della Eastern Conference, ma la situazione si è recentemente complicata per via del mancato rinnovo del contratto: Trae Young potrebbe diventare free agent al termine della stagione e concludere così la sua esperienza ad Atlanta.

Leggi anche

Argomenti