x

x

Vai al contenuto

Mondiali pallavolo, Italia-Ucraina: gli Azzurri vincono e si qualificano agli ottavi

mondiali pallavolo italia-ucraina

Mondiali pallavolo, dopo la deludente sconfitta al tie-break contro il Belgio, l’Italia aveva bisogno di una partita convincente per non restare fuori dal tabellone degli ottavi. Contro l’Ucraina è arrivata una prestazione solida, concreta e pragmatica: gli Azzurri sono riusciti a imporsi in tre set, controllando la gara e dimostrando di avere la forza mentale per superare la pressione.

La partita in breve

Nel primo set l’Italia è partita forte, trovando punti preziosi con Romanò, Michieletto e Bottolo. Il muro azzurro ha fatto la differenza, così come l’efficacia in battuta e la gestione negli scambi chiave. Con qualche errore di troppo per l’Ucraina, gli Azzurri hanno chiuso 25-21.

Il secondo set è stato il più combattuto: l’Ucraina ha risposto colpo su colpo sfruttando anche gli spunti di Semeniuk e Kovalov, ma l’Italia non ha mai lasciato che il ritmo le sfuggisse. Romanò e Michieletto hanno prodotto giocate importanti nei momenti decisivi, permettendo agli azzurri di allungare sul finale e chiudere il parziale 25-22.

Nel terzo set l’Italia ha preso il controllo sin dall’inizio. Russo, Michieletto e Romanò hanno messo pressione sul servizio ucraino, lanciando break che sono risultati decisivi. L’Ucraina ha provato a reagire, ma l’Italia ha gestito bene, chiudendo il match con autorità.

Protagonisti e statistiche

Tra i giocatori che hanno fatto la differenza, spiccano:

  • Michieletto: sempre pronto nei momenti chiave, con colpi incisivi in attacco e ottimo gioco a muro.
  • Romanò: protagonista sia in battuta che in seconda linea, ha messo a terra palloni pesanti e dato stabilità in ricezione.
  • Giannelli, in regia, ha saputo variare bene le soluzioni offensive, mantenendo lucidità nei momenti di equilibrio.

Italia agli ottavi

Con questa vittoria l’Italia accede agli ottavi di finale: un risultato atteso ma tutt’altro che scontato, alla luce dell’avvio altalenante del torneo. Ora la squadra guidata da De Giorgi potrà prepararsi al meglio per il prossimo incontro con maggiore fiducia e senza il peso della eliminazione.

Il cammino prosegue adesso con più serenità. Se da una parte gli Azzurri hanno fatto il loro dovere contro una nazionale ostica come l’Ucraina, dall’altra devono migliorare alcuni aspetti tattici — soprattutto la continuità nella gestione del gioco e la precisione nei momenti caldi — per puntare più in alto. La fase a eliminazione diretta non perdona errori e l’Italia dovrà dimostrare di aver assimilato le lezioni delle prime due partite.

Leggi anche:

Argomenti