
Estensione del maltempo e impatto sulle temperature
Tra giovedì e venerdì, il peggioramento raggiungerà anche le regioni centro-meridionali, portando rovesci e temporali localmente intensi. In queste aree la diminuzione delle temperature sarà progressiva ma percepibile, accompagnata da venti sostenuti che accentueranno la sensazione di un cambiamento stagionale in atto.

Previsioni per il fine settimana: stabilità e fine del caldo estremo
Secondo gli esperti, a partire da venerdì 22 agosto si prevede un miglioramento con condizioni di maggiore stabilità atmosferica. Tuttavia, non sono attese nuove ondate di calore estremo: le temperature rimarranno su valori più contenuti rispetto ai giorni precedenti, offrendo un clima più mite su tutto il territorio nazionale.
Analisi degli esperti: scenario in evoluzione
Le dichiarazioni di Edoardo Ferrara di 3BMeteo confermano il quadro: “Il caldo africano lascerà spazio a correnti fresche dal Nord Europa già da martedì sulle regioni settentrionali, con un calo termico sensibile e possibili temporali di forte intensità”. La fase in arrivo segna una netta inversione di tendenza rispetto alla lunga ondata di caldo che ha interessato l’Italia fino a Ferragosto.
Leggi anche:
- Fiamme dal motore dell’aereo, atterraggio d’emergenza in Italia: a bordo 273 passeggeri (VIDEO)
- Nubifragio in Italia, strade invase dall’acqua e persone bloccate
- E’ morto Franco Cresci, il calcio italiano piange una delle sue bandiere