
Il caldo estivo lascia spazio al maltempo in Italia: dopo settimane di sole e temperature afose, il meteo è pronto a cambiare volto. Nubifragi, temporali violenti e forti raffiche di vento sono in arrivo, con un netto calo delle temperature. Gli esperti avvertono: «Non è la fine dell’estate, ma sarà un brusco assaggio d’autunno». Scopri quali saranno le province più colpite e quando arriverà la fase più critica.

Sole di inizio settimana, ma il peggioramento è dietro l’angolo
La settimana si apre con un clima ancora estivo su tutto il Nordest. Lunedì 25 agosto, il sole domina in tutte le regioni con temperature miti: 17 gradi le minime e 27 le massime. Nel pomeriggio, qualche nube e pioggia leggera sfiorano Rovigo e Verona, ma senza fenomeni rilevanti. Anche martedì 26 agosto regala una giornata stabile, con cielo sereno nel pomeriggio e valori in linea con la stagione: 22 gradi le minime e 28 le massime. Tuttavia, le prime avvisaglie del cambiamento si intravedono in serata, quando nuvolosità in aumento interessa Belluno, Venezia, Padova, Treviso e Bolzano.

Mercoledì 27 agosto: prime piogge e venti in rinforzo
Il meteo cambia volto a partire da mercoledì 27 agosto. Se al mattino il tempo resta in prevalenza sereno, nel pomeriggio le nuvole si faranno più compatte, accompagnate da raffiche di vento su Verona e Trento. «Sulle Alpi e Prealpi non si escludono i primi rovesci», segnalano da 3BMeteo. In serata, le prime piogge raggiungono Trento e Belluno, anticipando il peggioramento più deciso del giorno successivo. Le temperature restano nella media, con minime di 18 gradi e massime fino a 28, ma il contesto atmosferico annuncia un’imminente svolta.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva