x

x

Vai al contenuto

Meteo, allerta temporali e grandine: le zone più a rischio

Meteo, allerta temporali e grandine: le zone più a rischio – Con l’arrivo della seconda metà di agosto, l’Italia torna a fare i conti con il maltempo. Dopo settimane di caldo intenso, le prime avvisaglie di instabilità si stanno già manifestando e il rischio maggiore riguarda temporali improvvisi e grandinate. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha diffuso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, invitando alla massima prudenza. Secondo quanto riportato nel bollettino nazionale di criticità e allerta, i fenomeni in arrivo potrebbero determinare situazioni di rischio idrogeologico e idraulico, con effetti diretti su strade, centri urbani e aree rurali. Una conferma che, anche in piena estate, i fenomeni estremi restano un elemento con cui fare i conti.

Meteo, allerta temporali e grandine: le zone più a rischio

Alla base della situazione c’è l’arrivo di correnti fresche nord-orientali, che hanno iniziato a scalfire la stabilità atmosferica degli ultimi giorni. Giovedì e Ferragosto sono stati già segnati da rovesci e temporali diffusi, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud. Le piogge, concentrate nelle ore pomeridiane e serali, hanno spezzato la morsa dell’afa ma hanno portato con sé anche rischi per la viabilità e danni localizzati. Per la giornata di domenica si attende un temporaneo aumento della pressione, ma la debole influenza delle correnti settentrionali continuerà a mantenere una certa instabilità, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane. La domanda che molti si pongono è inevitabile: quando finirà davvero il caldo torrido?

La svolta: temperature in calo

Come sottolineano gli esperti di 3B Meteo, il prossimo weekend segnerà una vera e propria svolta termica. Le correnti fresche provenienti dall’Europa nord-orientale porteranno infatti un deciso calo delle temperature. «La diminuzione inizierà dal Sud e dal Medio Adriatico, già entro il weekend poi il calo raggiungerà anche il Nord e le centrali tirreniche. Non sarà un fresco assoluto, ma non vedremo più massime di 37/38 gradi: ed è già un traguardo importante», spiega il meteorologo Carlo Migliore. Secondo le proiezioni, questa fase più “nella media” dovrebbe proseguire fino a metà della prossima settimana. Successivamente potrebbe aprirsi un ulteriore calo, anche sensibile, in diverse aree del Paese. Quali sono le previsioni per sabato 16 agosto?

  • Nord: mattinata con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo qualche disturbo su Alpi e Prealpi centro-orientali. Nel pomeriggio e in serata possibili temporali intensi sulle stesse zone, con parziale coinvolgimento delle alte pianure.
  • Centro: mattino generalmente soleggiato. Nel pomeriggio instabilità in aumento su Abruzzo e zone interne del Lazio, con fenomeni che potrebbero estendersi fino alla costa del basso Lazio.
  • Sud: piogge e temporali già dalla mattina su Calabria e Sicilia tirrenica, localmente forti. Nel pomeriggio nuovi rovesci su Molise, Campania, Puglia interna e Basilicata, con possibile interessamento delle zone tirreniche. Fenomeni isolati sulla Sardegna.
  • Temperature: stazionarie o in lieve calo.
  • Venti: settentrionali, deboli o moderati.
  • Mari: poco mossi o mossi.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti