
Nelle ultime ore, il maltempo ha colpito con forza il Nord Italia, provocando gravi disagi soprattutto in aree urbane e collinari. Temporali intensi, raffiche di vento e precipitazioni abbondanti hanno generato situazioni di emergenza in diverse zone, costringendo le autorità locali ad attivare misure di sicurezza e interventi rapidi per la tutela della popolazione.
Nonostante le precauzioni adottate, le condizioni meteorologiche si sono aggravate in alcune aree, causando lo straripamento di corsi d’acqua e l’evacuazione di diversi quartieri a rischio.

Emergenza fiume Lambro: evacuazioni e chiusure stradali
Alle 2:00 della notte, Milano è stata interessata da una violenta ondata di pioggia, con accumuli di quasi 50 millimetri in meno di due ore. L’area del fiume Lambro è risultata tra le più colpite: in via Feltre il livello dell’acqua ha superato i 2,40 metri, registrando un aumento repentino di 1,70 metri. L’assessore Marco Granelli ha comunicato l’attivazione delle paratie mobili in via Vittorini, nella zona di Ponte Lambro, e l’evacuazione a scopo precauzionale della comunità Ceas per garantire la sicurezza degli ospiti.
La situazione nel bacino del Seveso si è mantenuta più stabile grazie a precipitazioni meno intense. La vasca di laminazione predisposta non è stata attivata, poiché i livelli idrici non hanno raggiunto soglie critiche.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva