x

x

Vai al contenuto

Lutto nella musica e nella radio italiana: ci lascia per sempre un mito

La Festa della Musica e i progetti per la città

Tra i suoi contributi più rilevanti resta l’organizzazione della Festa della Musica di Brescia, che vide la sua prima edizione nel 2014. In undici anni è cresciuta fino a diventare un evento centrale per la città, capace di coinvolgere musicisti e appassionati di ogni età. Nel 2023 Stote passò il testimone ad Alberto Belgesto, suo allievo, per dedicarsi agli eventi scolastici legati alla manifestazione. Al tempo stesso, fu tra gli ideatori del CMB – Centro Musicale Bresciano, immaginato insieme a Belgesto, Marco Obertini, Ercole Gentile e Marco Tambussi. Un progetto che testimonia il suo desiderio di lasciare un’eredità concreta e duratura alla comunità.

Il ricordo e l’ultimo saluto

Il suo impegno non è sfuggito alle istituzioni. La sindaca di Brescia, Laura Castelletti, lo ha ricordato con parole di gratitudine: “Ha dato alla nostra città tanto, forse più di quanto lui stesso immaginasse. Lascia un grande vuoto, Brescia gli deve riconoscenza e la promessa di non dimenticare la sua energia e il suo amore per la musica e per la comunità”. I funerali si terranno venerdì 3 ottobre alle 9:15 al Tempio crematorio di via Lucio Fiorentini, con partenza da Passirano alle 8:45. Un momento che vedrà unire la città intera nel ricordo di un uomo che ha fatto della musica e della libertà d’espressione la propria ragione di vita.

Argomenti