Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Juventus e il rebus del 9: statistiche, quote e dati chiave

La situazione dell’attacco della Juventus è al centro dell’attenzione in vista del prossimo impegno di Champions League, previsto per mercoledì sera. Il tecnico Igor Tudor si trova a dover gestire un reparto offensivo caratterizzato da rotazioni frequenti e dalla difficoltà di individuare un vero titolare nel ruolo di numero 9. L’incertezza sulle scelte di formazione e il rendimento altalenante dei principali attaccanti stanno influenzando le prestazioni della squadra sia in campionato che nelle competizioni europee.

La gestione degli attaccanti nella Juventus di Tudor

Nell’attuale stagione, la Juventus si distingue per una gestione atipica degli attaccanti centrali. I principali interpreti del ruolo, David, Vlahovic e Openda, hanno finora condiviso il minutaggio in maniera piuttosto equilibrata, senza che nessuno di essi si sia imposto come titolare indiscusso. David ha giocato il 38% dei minuti disponibili, Openda il 42% e Vlahovic il 44%. Questo dato evidenzia una mancanza di stabilità rispetto ad altre squadre importanti della Serie A, dove le gerarchie sono ben definite.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Alla Inter, ad esempio, Thuram è in campo l’83% dei minuti, mentre Lautaro raggiunge il 77%.
  • Al Milan, Santi Gimenez è il riferimento principale.
  • Alla Roma, Ferguson supera nettamente Dovbyk per impiego.

Questa rotazione, se da un lato permette freschezza, dall’altro rischia di creare confusione e compromettere la continuità di rendimento dei singoli attaccanti bianconeri.

Forma attuale e precedenti: i numeri della Juventus

Analizzando la forma recente dei tre attaccanti principali:

  • David ha attraversato un momento difficile, faticando contro Parma e Genoa e perdendo progressivamente minuti in campo.
  • Openda non è riuscito a incidere nelle sfide europee contro Borussia Dortmund e Atalanta, vedendo ridotto il proprio raggio d’azione.
  • Vlahovic si è alternato tra titolarità e panchina, con discussioni sulle sue condizioni fisiche e sulla possibilità di cessione futura.

La scelta di Tudor di non modificare il modulo e di non adottare la doppia punta, almeno per il momento, contribuisce a mantenere questo equilibrio instabile. La squadra mostra energia nelle prime fasi di gara, ma spesso manca di continuità nella gestione dei 90 minuti.

Le principali quote offerte dai bookmaker sull’attacco bianconero

Le incertezze sulla formazione titolare e sul rendimento degli attaccanti si riflettono anche sulle quote offerte dai bookmaker per i prossimi incontri della Juventus in Champions League. Le quote relative ai marcatori sono particolarmente variabili, proprio a causa del turnover tra David, Openda e Vlahovic:

  • Quote elevate per il primo marcatore, dato il ballottaggio aperto tra i tre attaccanti.
  • Quote differenti anche sulle scommesse “segna almeno un gol”, con nessun favorito netto.

La situazione di incertezza spinge i bookmaker ad allargare le possibilità di scelta per gli scommettitori, rendendo più cauta la valutazione delle probabilità di gol dei singoli.

Curiosità statistiche e trend numerici sull’attacco juventino

Alcuni dati curiosi emergono dall’analisi delle statistiche stagionali della Juventus:

  • Il turnover tra gli attaccanti centrali non ha precedenti recenti tra le big della Serie A.
  • La squadra mostra una spiccata tendenza a cambiare marcatore da una partita all’altra.
  • La mancanza di una punta fissa sembra incidere anche sulla frequenza delle reti segnate nella seconda metà di gara, quando spesso la squadra si affida a cambi e a nuove soluzioni offensive.

Questi elementi rendono la Juventus una delle squadre più imprevedibili per quanto riguarda la produzione offensiva e la scelta del terminale d’attacco.

In conclusione, la gestione del ruolo di numero 9 da parte di Tudor rappresenta un tema centrale per la stagione della Juventus. Le rotazioni, le statistiche e le quote dei bookmaker riflettono l’incertezza attuale, rendendo difficile individuare un protagonista assoluto nell’attacco bianconero. L’andamento delle prossime partite, a partire dalla sfida di Champions League, potrà fornire ulteriori indicazioni sulla soluzione di questo rebus tattico.

Argomenti