x

x

Vai al contenuto

Giornalismo italiano in lutto, addio a un grande

Il ricordo dei colleghi e delle istituzioni sportive

La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente a Pescara, dove risiedeva, e in tutto l’Abruzzo, lasciando sgomenti colleghi, amici e appassionati di sport. La Delfino Pescara 1936 e il presidente Daniele Sebastiani hanno espresso il proprio cordoglio per la scomparsa del giornalista, ricordando la sua passione e professionalità nel seguire i colori biancazzurri. Anche Carlo Tranquilli, direttore scientifico della Scuola dello Sport del CONI Lazio, ha voluto ricordarlo come “un magnifico e appassionato testimone e compagno di lavoro in molti anni di quella Nazionale di calcio Under 21 che riuscì a vincere più di ogni altra nella storia”. (continua dopo la foto)

Una carriera al servizio dell’informazione sportiva

Nel corso della sua carriera, De Bari ha seguito da vicino le vicende della Lazio, diventando una delle firme di riferimento del mondo sportivo biancoceleste. Ha raccontato con passione e competenza le imprese sportive, sia nel calcio che nel ciclismo, partecipando come inviato a numerose edizioni del Giro d’Italia e ad altre competizioni ciclistiche di rilievo. 

I funerali di Gabriele De Bari si svolgeranno domenica 9 febbraio alle 11:30 nella chiesa di San Salvatore a Silvi Alta. La sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo del giornalismo sportivo, ma il suo ricordo e il suo contributo alla narrazione dello sport italiano resteranno indelebili. 

Leggi anche: Andrea Prospero, parlano i legali di famiglia: “Cosa potrebbe essergli successo”

Leggi anche: Influenza, è boom di polmoniti. Pregliasco avverte gli italiani: “I tre sintomi per riconoscerla”

Leggi anche: Tragedia in campagna, Francesco muore schiacciato: come è successo

Argomenti