Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Europei maschili di basket: i giocatori da tenere d’occhio

Luka Doncic in campo

Dopo 4 anni di attesa, il basket per le nazionali torna protagonista in Europa: dal 27 agosto al 14 settembre le grandi potenze del Vecchio Continente si sfideranno per eleggere il paese più forte. La manifestazione, oltre a offrire grande spettacolo, diventa anche un momento fondamentale per fare il punto sullo stato di salute del basket in Europa e dei suoi esponenti, che da qualche anno stanno diventando un punto fisso dell’NBA, la lega di basket più competitiva al mondo. C’è molta attesa per vedere queste stelle “da vicino” e per vederle giocare insieme ai propri connazionali dopo aver trascorso tutta la stagione oltreoceano. Ma quali sono i grandi nomi da tenere d’occhio negli Europei di basket 2025?

Luka Doncic, Slovenia

Non potevamo che partire da Luka Doncic, uno dei simboli del basket moderno. Il cestista sloveno è stato protagonista di quello che molti analisti ed esperti hanno definito il più sorprendente scambio di tutti i tempi, finendo ai Los Angeles Lakers nel febbraio 2025, chiudendo la sua avventura ai Dallas Mavericks. Doncic ha impattato praticamente da subito nella regular season, anche se la sua prima avventura in giallo-viola ai playoff non è stata di certo all’altezza. C’è comunque molta attesa, e non potrebbe essere diversamente, per la sua prossima campagna europea.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Nikola Jokic, Serbia

Alla fine, Nikola Jokic giocherà a Euro 2025. Il tre volte MVP dell’NBA ha voglia di portare la Serbia sul tetto d’Europa, e il test pre torneo ha dato ottimi riscontri in questo senso. La narrativa generalista fa pensare al cestista serbo come a un buontempone indolente, ma la competitività di quest’uomo è senza pari: in aggiunta, c’è bisogno di un grande successo per superare la delusione dell’argento al Mondiale 2023. Con lui ci saranno, tra gli altri, Bogdan Bogdanovic, Vasilije Micic e Nikola Jovic.

Giannis Antetokoumpo, Grecia

Giannis Antetokoumpo sarà presente a Euro 2025, dove cercherà di rifarsi dalla cocente delusione maturata ai Playoff, dove i Milwaukee Bucks sono usciti al primo turno contro gli Indiana Pacers, poi arrivati alle Finali NBA. Certo, bisogna anche sottolineare che i Bucks erano privi del secondo violino Damian Lillard, ma l’uscita anticipata ha comunque fatto crescere pericolosamente le voci di un addio di Giannis, rumor che ad ora sembrano rientrati. Ad ogni modo, il greco è stato comunque protagonista di un’altra stagione ad alto livello (30.4 punti,11.9 rimbalzi e 6.5 assist) e sicuramente ci farà divertire parecchio durante gli Europei.

Franz Wagner, Germania

All’interno del pessimo attacco degli Orlando Magic, Franz Wagner è stato una delle poche luci: con 24.2 punti e 5.7 rimbalzi di media, insieme a Paolo Banchero ha portato Orlando ai playoff, dove la squadra è stata però battuta al primo turno dai Cleveland Cavaliers. Nell’attesa della nuova stagione, dove i due saranno affiancati dal neo acquisto Desmond Bane, Wagner continuerà a dimostrare il proprio valore cercando di trascinare la Germania. E non sarà solo, perché anche il veterano Dennis Schröder prenderà parte alla spedizione, garantendo esperienza e qualità. Assente invece Isaiah Hartenstein, diventato un paio di mesi fa campione NBA con gli Oklahoma City Thunder.

Lauri Markkanen, Finlandia

Al netto dell’infortunio alla spalla che gli ha precluso la parte finale della stagione NBA, Lauri Markkanen ci sarà e guiderà la Finlandia nella campagna europea: per lui, che nel 2023 è stato votato come Most Improved Player, un’altra grande stagione oltreoceano, dove ha messo a referto 19 punti e 5.9 rimbalzi di media all’interno della disastrosa stagione degli Utah Jazz.

Kristaps Porzingis, Lettonia

Non è stata una stagione da ricordare per Kristaps Porzingis, il cui rendimento altalenante e la propensione agli infortuni sono costati la cessione da parte dei Boston Celtics a solo un anno dalla vittoria del titolo NBA. Al netto di un campionato funestato dagli infortuni e dai problemi di salute, però, il cestista lettone sarà in campo per guidare il suo paese. Se sta bene è un giocatore incredibilmente trascinante, ma i dubbi sulla sua condizione sono più che legittimi.

Altri giocatori da tenere d’occhio

Non è finita qui: oltre ai nomi che vi abbiamo menzionato, ci sono molti altri profili NBA da tenere d’occhio nelle prossime due settimane. Ad esempio, Alperen Sengun con la Turchia, Zaccharie Risacher, Alex Sarr, Bilal Coulibaly con la Francia, Goga Bitadze con la Georgia e Jusuf Nurkic con la Bosnia.

Leggi anche