x

x

Vai al contenuto

Italia trionfa a EuroBasket: vittoria netta contro la Georgia e rilancio delle ambizioni azzurre

EuroBasket 2025 regala all’Italia una serata di riscatto e determinazione. Dopo una partenza difficile segnata dalla sconfitta contro la Grecia, la nazionale guidata da coach Gianmarco Pozzecco ritrova compattezza e forza, superando la Georgia con un convincente 78-62. Il successo degli Azzurri arriva grazie a una prestazione corale che ribalta le sorti del girone e riaccende le speranze dei tifosi italiani.

La partita, giocata con intensità e concentrazione, ha visto l’Italia crescere minuto dopo minuto, soprattutto nella seconda metà di gara. Il gruppo, scosso dalla precedente battuta d’arresto, ha saputo reagire con orgoglio e disciplina tattica, confermando la qualità e il potenziale del roster convocato per il torneo continentale.

Analisi tecnica: strategia vincente e difesa protagonista

Nel primo tempo, le due squadre si sono affrontate ad armi pari, con rapidi cambi di vantaggio e una lotta continua sotto canestro. La Georgia ha cercato di sfruttare la fisicità dei suoi lunghi, ma la difesa italiana ha retto l’urto, alternando marcature individuali e aiuti difensivi per arginare le iniziative avversarie. L’equilibrio si è mantenuto fino all’intervallo, lasciando la sensazione che la gara potesse decidersi solo nei dettagli.

Al rientro dagli spogliatoi, però, la partita ha cambiato volto. L’Italia ha alzato l’intensità difensiva, costringendo la Georgia a soluzioni forzate e a numerose palle perse. Sul fronte offensivo, l’attacco è risultato più fluido e organizzato, merito degli aggiustamenti tattici proposti da Pozzecco e della crescente precisione al tiro degli esterni. Questo mix ha permesso agli Azzurri di scavare un solco decisivo nel punteggio.

I protagonisti della serata: prestazioni individuali e spirito di squadra

Tra i principali artefici della vittoria spiccano le prestazioni di Saliou Niang, miglior realizzatore con 15 punti, e di Simone Fontecchio, autore di 14 punti che si sono rivelati fondamentali nei momenti chiave. Fontecchio, con la sua esperienza internazionale, ha saputo guidare l’attacco, trovando soluzioni efficaci sia da fuori che vicino a canestro. Il contributo di Momo Diouf, che ha chiuso con 13 punti, è stato determinante per consolidare la supremazia sotto i tabelloni, limitando l’impatto dei lunghi georgiani.

Da sottolineare anche la solidità difensiva di Stefano Tonut e la regia lucida di Marco Spissu, che hanno permesso alla squadra di mantenere equilibrio tra le fasi di attacco e difesa. Il coinvolgimento di tutta la rosa, con minuti di qualità anche dalla panchina, testimonia la profondità e la versatilità del gruppo azzurro.

Dati e statistiche: la chiave del successo

La statistica che maggiormente evidenzia la superiorità dell’Italia è rappresentata dal saldo tra palle recuperate e perse: gli Azzurri hanno chiuso con soli 8 turnover contro i 15 della Georgia, sfruttando al massimo ogni errore degli avversari per ripartire in contropiede. Anche la percentuale al tiro da tre punti, attestata sul 38%, ha contribuito a mantenere il vantaggio nel secondo tempo. In difesa, la capacità di proteggere il proprio canestro e di limitare i rimbalzi offensivi georgiani ha impedito agli avversari di trovare continuità.

Le rotazioni gestite da coach Pozzecco, con utilizzo mirato delle energie e distribuzione equilibrata dei minuti tra i giocatori, hanno permesso all’Italia di mantenere un ritmo alto per tutti i 40 minuti, aspetto fondamentale nei tornei internazionali dove la tenuta fisica fa spesso la differenza nelle fasi decisive.

Verso la prossima partita: il calendario di EuroBasket

Dopo il successo contro la Georgia, lo sguardo della nazionale è già rivolto al prossimo appuntamento: domani sera l’Italia affronterà la Bosnia, in un match che si preannuncia fondamentale per il prosieguo del girone. La partita è in programma alle 20:30 e sarà trasmessa su Sky Sport Basket e NOW. Un risultato positivo permetterebbe agli Azzurri di consolidare la posizione in classifica e avvicinarsi alla qualificazione per la fase successiva.

Il cammino a EuroBasket è ancora lungo e ricco di insidie, ma la prestazione offerta contro la Georgia rappresenta una solida base da cui ripartire. La squadra appare unita, determinata e consapevole dei propri mezzi, pronta a misurarsi con le migliori formazioni del continente per inseguire un obiettivo ambizioso.

Argomenti