La sfida tra Napoli e Inter ha regalato emozioni in campo e polemiche, ma ha acceso nuovamente i riflettori sugli infortuni sempre più frequenti nel calcio moderno. Kevin De Bruyne e di Henrikh Mkhitaryan hanno dovuto abbandonare il campo nel primo tempo per problemi muscolari, con il centrocampista belga – il più grave dei due – che subirà uno stop di circa 3-4 mesi.
Leggi l'articolo "De Bruyne crac, si opera: il 2025 per lui è già finito. Il Napoli oggi a Lecce per restare al comando" su Cronachedi https://t.co/qZOceioNjW pic.twitter.com/YN727hLOJT
— cronachedi (@cronachedi) October 28, 2025
Secondo Riccardo Torquati, presidente della Federazione Italiana Fisioterapisti dello Sport, De Bruyne ha subito una lesione muscolare di alto grado, paragonabile a una frattura dal punto di vista della medicina sportiva.
L’atleta sarà operato in Belgio con tecniche di sutura e ancoraggio per favorire la cicatrizzazione e ridurre i tempi di recupero da 4 a 3 mesi. Il percorso riabilitativo prevederà lavoro su elasticità, tono muscolare e rivascolarizzazione, per prevenire recidive e preparare il ritorno all’attività agonistica.
Stessa sorte, con tempi di recupero più brevi, anche per Mkhitaryan, a conferma di una tendenza sempre più evidente: i calciatori di alto livello sono sottoposti a carichi fisici enormi, con due partite a settimana come norma, e il rischio di lesioni muscolari cresce con l’età e lo stress accumulato. (continua dopo la foto)

Torquati sottolinea l’importanza del lavoro dei fisioterapisti di squadra: un pronto intervento in campo, come l’applicazione di bendaggi compressivi, permette di avvicinare i lembi muscolari lesionati e avviare subito il processo di autoriparazione, contribuendo a ridurre i tempi di recupero.
Il caso di De Bruyne e Mkhitaryan riapre quindi il dibattito sul calendario fitto del calcio moderno e sulla necessità di salvaguardare la salute degli atleti, con attenzione alla prevenzione, al recupero e alla gestione dei carichi di lavoro. Ma soprattutto ripensando un calendario troppo pieno di impegni ravvicinati.
Leggi anche:
- Inter, Chivu non vuole scuse: per la Fiorentina niente turnover
- Juventus, le “uscite” di Tudor che hanno portato all’esonero