
Luciano Darderi continua a stupire. Il 22enne italo-argentino, numero 47 del ranking, ha conquistato l’accesso ai quarti di finale del torneo Atp 500 in corso sui campi di Monaco di Baviera. Lo ha fatto al termine di una battaglia di quasi due ore e mezza contro Miomir Kecmanovic, numero 48 al mondo, finita 2-6 7-6(4) 6-4 per l’azzurro, che firma così la sua settima vittoria consecutiva, il miglior filotto della sua carriera.
DARDERI NON SI FERMA, BATTUTO ANCHE KECMANOVIC
— Sportface (@sportface2016) April 16, 2025
Luciano #Darderi supera in rimonta 2-6 7-6(4) 6-4 Miomir #Kecmanovic e si qualifica ai quarti del torneo ATP 500 di Monaco di Baviera. Settimo successo consecutivo sul circuito maggiore.
Sfiderà uno tra #Shelton e #VandeZandschulp pic.twitter.com/DkjTdbEy6j
Un successo che certifica la crescita del nostro giocatore, che aveva superato nel turno precedente l’australiano Christopher O’Connell (lucky loser) con un doppio tie-break – 7-6(3), 7-6(3). L’azzurro ha dimostrato tenuta mentale e solidità anche contro un avversario di pari classifica. Ad attenderlo ora un match affascinante contro Ben Shelton (n.15 ATP)
Nel frattempo, è stata annunciata l’entry list ufficiale del Roland Garros 2025, in programma dal 19 maggio all’8 giugno a Parigi. Il secondo Slam dell’anno accoglierà ben 12 azzurri già sicuri di un posto nel main draw: 9 uomini e 3 donne.
Roland Garros, gli italiani in gara
Jannik Sinner (1)
Lorenzo Musetti (11)
Matteo Berrettini (33)
Flavio Cobolli (36)
Matteo Arnaldi (42)
Lorenzo Sonego (44)
Luciano Darderi (47)
Mattia Bellucci (67)
Francesco Passaro (98)
In campo femminile occhi puntati su Jasmine Paolini, attuale numero 6 del mondo e finalista a Parigi lo scorso anno, affiancata da Lucia Bronzetti (58) ed Elisabetta Cocciaretto (89). L’accesso diretto è stato garantito ai primi 104 giocatori e 104 giocatrici in base alla classifica ATP/WTA del 15 aprile. Restano da assegnare 8 wild card e 16 posti attraverso le qualificazioni.
A nessuno sfugge l’ipotesi più suggestiva, leggendo tutti i nomi in competizione nella capitale francese: una possibile finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, rispettivamente teste di serie numero 1 e 2 del torneo. Sarebbe la prima sfida in un atto conclusivo di uno Slam tra i due giovani dominatori del tennis mondiale.
Intanto i tifosi italiani coltivano un piccola speranza: che gli organizzatori decidano di offrire una wild card a Federico Cinà, il giovane talento italiano classe 2007 che, recentemente, a 17 anni ha ottenuto il suo primo successo nel circuito al Masters 1000 di Miami.
Anche se al momento non ci sono notizie su un’eventuale invito al Roland Garros 2025, considerando la sua crescita e l’interesse suscitato nel panorama tennistico resta una piccola speranza di vederlo a Parigi. Nel frattempo, potremo ammirare il nostro campioncino agli Internazionali di Roma.
Leggi anche:
- Paolini ha fretta: a Stoccarda ottimo esordio, la prima con il nuovo coach è un successo
- Sinner, il grande ritorno: ma sarà quello di prima? I dubbi e le certezze dopo tre mesi di stop