La notizia era nell’aria ed è stata confermata dallo stesso Musetti, al termine del match perso dal carrarino alle ATP Finals di Torino contro il numero uno del mondo Carlos Alcaraz. Non è stata la sconfitta a pesare sulla decisione, ma un insieme di altri fattori.
Battendo Musetti 64 61 Alcaraz chiude al n.1
— Angelo Mangiante (@angelomangiante) November 13, 2025
Indiscutibile il talento e la forza dello spagnolo, ma infinita la grandezza di #Sinner che ha costretto Alcaraz a chiudere da n.1 del 2025 solo all'ultimo torneo con tre mesi in meno di tornei giocati dall'azzurro. Tre mesi in meno pic.twitter.com/LIkv26cE8C
Lorenzo Musetti, come ormai si temeva, ha confermato che non prenderà parte alla fase finale della Coppa Davis. L’azzurro lo ha comunicato subito dopo il match disputato contro Carlos Alcaraz, che ha segnato la fine della sua prima avventura alle Atp Finals. (continua dopo la foto)

L’indiscrezione era circolata già nei giorni scorsi, dopo la conferenza del capitano Filippo Volandri, e ora ha trovato conferma diretta. Musetti ha spiegato di aver parlato con Volandri e di aver preso una decisione condivisa.
“Vista la mia condizione fisica, ho parlato con il capitano Filippo Volandri. Abbiamo deciso che anche per la mia situazione familiare per quest’anno non giocherò la Davis“, ha dichiarato. La compagna del giocatore, Veronica Confalonieri, è incinta del loro secondo figlio, Leandro, atteso proprio nella settimana della manifestazione.
L’assenza di Musetti, unita a quella di Sinner, rappresenta un duro colpo per le speranze dell’Italia di centrare uno storico tris nella manifestazione. Un vero peccato, ma la tutela della salute e del fisico di giocatori provati da un calendario intenso e ricco di impegni è comprensibile. (continua dopo la foto)

Volandri sarà così costretto a modificare la gerarchia del team alle Final Eight di Bologna. Il nuovo n.1 italiano sarà Flavio Cobolli, che guiderà un gruppo composto da Filippo Volandri, Lorenzo Sonego, che sarà il sostituto di Musetti, da Matteo Berrettini e dal doppio formato da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che si sono qualificati per la semifinale delle Finals di specialità .
Volandri avrà quindi tre singolaristi da gestire, sperando di avere risposte positive dai ragazzi che difenderanno i nostri colori. L’Italia, bicampione in carica, esordirà mercoledì 19 novembre alle 16 contro l’Austria, in una sfida che vale l’accesso alla semifinale del 21 novembre contro una tra Francia e Belgio.
Leggi anche:
- ATP Finals, De Minaur batte Fritz e fa un favore sia a Musetti che ad Alcaraz
- ATP Finals e WTA Finals: format, qualificazione e perché contano