La 9ª giornata di Serie A regala una serata indimenticabile al Como, che batte 3-1 l’Hellas Verona con una prestazione autoritaria e di grande qualità. La squadra di Cesc Fabregas domina per larghi tratti, dimostrando maturità e concretezza, e con questi tre punti sale a quota 16, entrando ufficialmente in zona Champions.
Three points at the Sinigaglia 🤍💙 pic.twitter.com/Osnq7tj5lw
— Como1907 (@Como_1907) October 29, 2025
Primo tempo equilibrato e ricco di episodi
Il Como parte subito forte e dopo soli nove minuti trova il vantaggio: Alex Valle confeziona un cross perfetto per la testa di Douvikas, che insacca l’1-0. Il Verona reagisce e, al 25’, approfitta di un clamoroso errore difensivo dei lariani: Caqueret e Butez sbagliano in fase di costruzione e Suat Serdar punisce subito con il gol dell’1-1.
La partita resta viva: Nico Paz va vicino al raddoppio su punizione, ma Montipò si supera con una grande parata. Dopo un primo tempo intenso, le squadre rientrano negli spogliatoi in parità.
Nella ripresa il Como prende il controllo
Dopo un avvio di secondo tempo più bloccato, la squadra di Fabregas riprende a spingere e al 61’ arriva il nuovo vantaggio: cross preciso di Caqueret e stacco vincente di Posch, che di testa firma il 2-1.
Il Verona prova a reagire, alzando il pressing e creando un paio di occasioni pericolose con Sarr e Bradaric, ma Butez questa volta è attento e chiude la porta.
Nel finale cala il sipario: segna anche Vojvoda
Nel recupero, il Como chiude definitivamente la partita con una splendida azione costruita dai nuovi ingressi: Jesus Rodriguez serve l’assist per Vojvoda, che con freddezza sigla il 3-1 al 92’. È il colpo che manda in delirio lo stadio e consegna ai lariani una vittoria meritata e pesante.
Il Como vola e sogna
Con questo successo il Como vola a 16 punti, confermandosi tra le squadre più sorprendenti di questo inizio di campionato. La mano di Fabregas si vede nella fluidità del gioco e nella compattezza del gruppo, ormai consapevole dei propri mezzi.
Per il Verona, invece, continua la crisi: solo 5 punti in classifica e ancora nessuna vittoria. Serve una svolta immediata per non restare invischiati nella lotta salvezza.
Leggi anche:
- La Juventus ritrova i gol e la vittoria: 3-1 all’Udinese in attesa di Spalletti
- La Roma supera il Parma 2-1 con Hermoso e Dovbyk e aggancia il Napoli in vetta alla serie A
- Panchina Juventus, Spalletti seconda scelta: prima di lui contattato Xavi