x

x

Vai al contenuto

Chi è il cardinale più giovane del conclave: la sua storia sorprende tutti

La storia di Mykola Bychok

Nato nel 1980 a Ternopil, in Ucraina occidentale, Bychok ha scelto la via della fede fin da giovanissimo. A soli 17 anni, subito dopo il diploma, ha fatto ingresso nella Congregazione del Santissimo Redentore, un ordine missionario con radici profonde nel servizio ai più deboli. Nel 2005 è stato ordinato sacerdote e da allora ha viaggiato moltissimo, portando il suo ministero in Russia, Ucraina, Polonia e Stati Uniti.

Nel 2020 è stato nominato vescovo dell’eparchia di Melbourne, diventando il riferimento spirituale per la comunità greco-cattolica ucraina in Australia, Nuova Zelanda e Oceania. Ma il salto più importante lo ha fatto nel dicembre 2024, quando papa Francesco lo ha nominato cardinale durante l’ultimo Concistoro prima della sua scomparsa. (continua dopo la foto)

Una voce giovane ma potente contro la guerra

Oltre al suo ruolo istituzionale, Bychok è un testimone attivo del dramma del suo Paese. Ha preso posizioni nette e coraggiose contro l’invasione russa in Ucraina, diventando portavoce delle sofferenze del popolo ucraino. Durante un’intervista alla rete australiana ABC, ha denunciato con parole forti: “Si tratta di un vero e proprio genocidio del nostro popolo… la Russia è in stato di guerra e sta uccidendo il nostro popolo”. Il suo messaggio si è distinto per la sensibilità verso i bambini coinvolti nel conflitto. In più occasioni ha invocato una pace immediata, condannando la violenza e l’indifferenza internazionale.

A differenza di molti cardinali più anziani, Mykola Bychok è molto attivo sui social, soprattutto su Facebook, dove condivide riflessioni, preghiere e aggiornamenti sulla sua attività pastorale. Subito dopo la morte di papa Francesco ha scritto: “È stato un Papa di pace. Sono grato per i suoi appelli alla giustizia e per i suoi sforzi visibili e invisibili a favore dei prigionieri e dei sofferenti”. Il suo stile comunicativo diretto e la capacità di dialogare con i giovani lo rendono una figura moderna e carismatica. La sua presenza al Conclave porterà un punto di vista fresco e radicato nei temi contemporanei, come pace, diritti umani e giustizia sociale.

Leggi anche: Papa Francesco, diverse versioni sulla morte scatenano scetticismo: cosa emerge

Leggi anche: Funerale Papa Francesco, il Vaticano pubblica il libretto della messa: come si svolgerà il rito

Leggi anche: “Cosa cerchiamo per il nuovo Papa”: parla il Cardinale Dolan