
Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale in carica, ha sciolto i dubbi e riguardo alla sua partecipazione ai Mondiali di atletica di Tokyo, in programma dal 13 al 21 settembre. La decisione, arrivata dopo settimane di incertezza e un ultimo test in allenamento, conferma ancora una volta il carattere del marchigiano, pronto a mettersi in gioco anche in condizioni non perfette.
#Juorno #GianmarcoTamberi annuncia la sua partecipazione ai #mondiali di #Tokiohttps://t.co/AX93k0X0aW
— Paolo Chiariello (@paolochiariello) September 7, 2025
Il 33enne saltatore ha comunicato la sua scelta di partecipare ai Mondiali tramite un video su Instagram, iniziato dal Palaindoor di Ancona, dove nella giornata odierna ha effettuato diversi salti di prova. Le sensazioni sono state altalenanti, come ammesso da lui stesso, ma sufficienti per spingerlo verso la convocazione. Il filmato si è concluso nella sua abitazione, con accanto la moglie Chiara, che lo ha supportato nella decisione finale.
Tamberi partirà quindi alla volta del Giappone per affrontare le qualificazioni del salto in alto domenica 14 settembre allo Stadio Olimpico di Tokyo. Un pass garantito grazie alla Wild Card, acquisita in quanto campione uscente dopo il trionfo di Budapest 2023.
“È una sfida complicata che però mi gasa e mi dà motivazioni“, ha dichiarato Tamberi, “sento che la condizione è in crescita e ho voglia di mettermi in gioco. La scelta è stata difficile, perché si tratta di lasciare a casa mia moglie Chiara e la piccola Camilla, ma finché sarò un professionista devo fare scelte da professionista. Ci vediamo a Tokyo, sperando che ne varrà la pena”.
In stagione, il capitano azzurro dell’atletica ha gareggiato solo in quattro occasioni, con una miglior misura di 2.20 metri ottenuta lo scorso 10 agosto a Heilbronn, in Germania. Un rendimento lontano dai suoi standard, ma che non spegne l’ambizione di difendere il titolo mondiale.
Il cammino è tutto in salita, ma con Tamberi in pedana, la Nazionale italiana potrà contare ancora una volta sul uno dei suoi simbolo vincenti.
Leggi anche:
- Le azzurre del volley: il nuovo volto delle donne in Italia tra sport, identità e cambiamento sociale
- Julio Velasco nella leggenda, le parole dopo l’impresa: “Più dell’oro olimpico”