x

x

Vai al contenuto

Allerta meteo, giovedì da incubo: ecco dove. Le previsioni

Dopo una breve tregua, il maltempo torna a interessare l’Italia. Il vortice ciclonico posizionato tra Francia orientale, Nord Italia e Svizzera è pronto a inviare una nuova perturbazione verso le nostre regioni nella giornata di giovedì 25 settembre 2025. La Protezione Civile ha già emesso un’allerta meteo gialla, mentre le previsioni segnalano un peggioramento delle condizioni atmosferiche dal pomeriggio e soprattutto in serata.

Nord Italia: tregua al mattino, piogge e neve in serata

La giornata di giovedì inizierà con un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul Nord Italia, grazie all’allontanamento della perturbazione che aveva colpito le regioni settentrionali nella giornata di mercoledì 24 settembre. Tuttavia, a partire dal pomeriggio, la situazione è destinata a cambiare con un rapido aumento della nuvolosità.

Le prime precipitazioni interesseranno le aree alpine e prealpine, per poi estendersi gradualmente anche alla pianura padana. Le zone più colpite saranno Emilia Romagna e Veneto, dove sono previste piogge anche di forte intensità nella seconda parte della giornata. Non mancheranno episodi nevosi sulle Alpi occidentali, con fiocchi che potranno scendere anche sotto i 2.000 metri. Un anticipo d’inverno che preoccupa i territori montani, già provati dal maltempo dei giorni precedenti.

Centro Italia: piogge in Toscana, poi Umbria e Marche

Il Centro Italia vedrà un giovedì dal tempo variabile, con le prime nubi in arrivo già al mattino sulla Toscana. Le precipitazioni saranno inizialmente sparse, ma tenderanno a intensificarsi tra il pomeriggio e la sera, estendendosi anche all’Umbria e alle Marche. Si tratterà di piogge diffuse, con possibili temporali localizzati.

Sul resto delle regioni centrali, tra cui Lazio, Abruzzo e Molise, il tempo sarà più stabile, con spazi di sereno alternati a qualche annuvolamento di passaggio. Le temperature resteranno pressoché stabili, con massime comprese tra i 21 e i 24 gradi, valori tipici di inizio autunno. Per le zone interne e collinari, tuttavia, l’arrivo delle piogge potrà determinare un calo termico di qualche grado.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti