
La quinta giornata di Serie A propone subito il suo piatto forte: a San Siro va in scena Milan-Napoli, una sfida che riporta in campo il duello tra Massimiliano Allegri e Antonio Conte, assente dal campionato dal 2013. I rossoneri inseguono l’aggancio in vetta, i campioni d’Italia sognano invece la prima fuga stagionale. Ma a insidiare i piani delle due big c’è anche la Roma di Gasperini, impegnata in casa contro il Verona e pronta a balzare in testa alla classifica in caso di successo.
The key points from the boss' pre-match presser 🗣️
— AC Milan (@acmilan) September 27, 2025
🆚 a big test v Napoli
💪 Focus, 100 solid minutes
⚡ Leão back in action
🎯 One team, one objective pic.twitter.com/3xq2a6mrDy
Milan-Napoli, la sfida che può cambiare la classifica
Il pareggio tra Juventus e Atalanta ha aperto scenari interessanti in vetta. A San Siro, Milan e Napoli si giocano molto più dei tre punti: per Allegri è l’occasione di raggiungere Conte a quota 12, superando i bianconeri e rilanciando con forza le ambizioni Scudetto.
Il tecnico livornese, dopo una serie di prestazioni solide tra campionato e Coppa Italia, punta ancora su Gimenez, decisivo in settimana. Recuperato Leao, che però partirà dalla panchina.
Conte, dal canto suo, ha in mano una grande opportunità: con una vittoria al Meazza, il Napoli volerebbe a +4 sulla Juventus e a +6 sul gruppo delle inseguitrici. Tuttavia, dovrà fare i conti con assenze pesanti in difesa (Rrahmani, Buongiorno e Spinazzola) e con la testa già alla Champions, dove mercoledì è atteso lo Sporting Lisbona al Maradona. Difesa quasi obbligata con Beukema, Juan Jesus e Gutierrez a sinistra. Fischio d’inizio alle 20:45, arbitra Chiffi.

La Roma sogna la vetta
Prima del big match serale, sarà la Roma a scendere in campo contro il Verona. Gasperini ha la possibilità di guardare la sfida di San Siro dall’alto della classifica, ma per farlo servirà una vittoria contro un avversario reduce dalla delusione in Coppa Italia.
Il momento giallorosso è positivo: il successo nel Derby e quello in Europa League contro il Nizza hanno alzato il morale di una squadra che sembra finalmente aver trovato equilibrio e convinzione.
Derby toscano e sfide salvezza
In Toscana va in scena un derby delicatissimo: Pisa-Fiorentina non è solo una rivalità accesa, ma anche un passaggio chiave per il futuro dei due allenatori. Con un solo punto in classifica per i nerazzurri e due per i viola, la sfida dell’Arena Garibaldi rischia di diventare già decisiva.
La giornata si apre con il lunch match Sassuolo-Udinese, mentre alle 18 spazio a Lecce-Bologna, con la squadra di Italiano pronta a inseguire un posto nel gruppo delle prime.
Leggi anche:
- Il Cagliari è tosto ma l’Inter torna dominante e cinica: all’Unipol Domus finisce 0-2
- Atalanta eroica, resiste in 10 e strappa il pareggio alla Juventus
- Il Como stecca in casa, ma che bella Cremonese: finisce pari il derby lombardo