A German Condor aircraft flying to Düsseldorf made an emergency landing in southern Italy due to engine failure caused by suspected bird strike.
— FL360aero (@fl360aero) August 17, 2025
The Condor Boeing 757-330 aircraft (D-ABOK) flying from Corfu (CFU) to Dusseldorf (DUS) started spitting flames right after the… pic.twitter.com/k4b0W0myqg
Ritorno a casa e gestione post-crisi
Dopo il sollievo dell’atterraggio, si è aperta la fase della gestione logistica. La compagnia Condor ha trasferito i passeggeri negli hotel della zona, garantendo loro assistenza durante la notte. Per la prosecuzione del viaggio verso Düsseldorf, è stato inviato un secondo Boeing 757-330 (registrazione D-ABOI) decollato da Francoforte e atterrato a Brindisi la mattina seguente per prendere in carico i viaggiatori e portarli finalmente a destinazione con lo stesso numero di volo, DE3665, programmato per le 10:30 con arrivo previsto alle 12:45 circa (italiavola.com).
Nel frattempo, l’aereo protagonista dell’incidente, il Boeing 757-300 con registrazione D-ABOK, è rimasto a terra a Brindisi per gli accertamenti tecnici. Le verifiche si concentreranno sul motore danneggiato e sull’eventuale conferma del bird strike, fenomeno purtroppo non raro nel settore aereo ma capace di avere conseguenze devastanti. Secondo dati di EASA (European Union Aviation Safety Agency), ogni anno si registrano migliaia di episodi di collisione con volatili, ma solo in casi limitati si arriva a una condizione di emergenza vera e propria.
Per i passeggeri di questo volo, però, quella sera resterà impressa come una lunga parentesi di paura: il fragore, le fiamme, il silenzio teso a bordo e poi l’applauso liberatorio al tocco delle ruote sulla pista di Brindisi.
Leggi anche:
- Nubifragio in Italia, strade invase dall’acqua e persone bloccate
- E’ morto Franco Cresci, il calcio italiano piange una delle sue bandiere
- Carlo morto in mare, il retroscena dietro la tragedia