“Un episodio di cattivo gusto”: Vannacci minimizza
Quando la discussione è tornata sui fatti di Parma, Vannacci ha definito l’episodio “di cattivo gusto”, ma ha anche minimizzato la portata dell’accaduto. “Non vedo tutto questo sconvolgimento”, ha detto, spiegando che si trattava di “una canzone cantata in un contesto privato”. Una frase che ha ulteriormente acceso gli animi, sia in studio che tra il pubblico a casa.
Del Debbio ha tentato più volte di riportarlo al punto, cercando una risposta netta alla sua domanda iniziale — ma il generale ha preferito non sbilanciarsi.
Roberto Vannacci sull'inneggiamento al fascismo.#drittoerovescio pic.twitter.com/2LNgRzJclU
— Dritto e rovescio (@Drittorovescio_) November 6, 2025
L’ondata di reazioni sui social
Come prevedibile, il frammento della trasmissione è diventato virale sui social nel giro di poche ore. Migliaia di utenti hanno commentato la mancata condanna esplicita di Vannacci, accusandolo di essere troppo indulgente. Molti hanno invece difeso la sua posizione, sostenendo che il generale abbia semplicemente espresso una visione più ampia e storica del tema.
Su X (ex Twitter), le parole “Del Debbio” e “Vannacci” sono finite tra le tendenze nazionali, con centinaia di post che riportavano il celebre passaggio della puntata: “Prenderebbe a calci nel sedere questi militanti?”. Un momento televisivo destinato a far discutere ancora a lungo, non solo per la tensione del confronto, ma per il riflesso che mostra: un Paese ancora diviso nel modo di guardare al proprio passato.
Leggi anche: “L’hanno persa, assurdo”. Caos Garlasco, l’annuncio di Infante su Chiara
Leggi anche: Amanda Knox, la foto fa il giro del mondo ed esplode la polemica. “Ma è Meredith quella?!”