Vai al contenuto
Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Statistiche e quote aggiornate: F1 GP Qatar, il peso della partenza

Il Gran Premio del Qatar rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione di Formula 1. L’edizione 2025, in programma domenica alle ore 17, si inserisce in un momento cruciale per la corsa al titolo mondiale. Gli occhi sono puntati non solo sui piloti che si contenderanno la vittoria, ma anche su dati e curiosità statistiche che, nel corso delle precedenti edizioni, hanno assunto un significato particolare. Questo articolo analizza in dettaglio le statistiche più rilevanti e le quote principali proposte dai bookmaker, offrendo una panoramica chiara e accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle corse e delle scommesse sportive.

Un evento dove la partenza può decidere l’intera gara

Nel Gran Premio del Qatar, la storia recente evidenzia un dato singolare e significativo: in tutte e tre le edizioni finora disputate, il pilota che ha chiuso il primo giro in testa ha sempre vinto la gara. Si tratta di una tendenza che va oltre la semplice casualità e che può influenzare sia le strategie dei team sia l’attenzione degli appassionati.Ecco cosa è accaduto nelle scorse edizioni:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • 2021: Lewis Hamilton parte forte, conquista il comando al primo giro e mantiene la leadership fino al traguardo.
  • 2023: Max Verstappen replica lo stesso copione, guidando dall’inizio alla fine e aggiudicandosi la vittoria.
  • 2024: Ancora Verstappen al comando sin dal via, confermando la regola non scritta di Lusail.

Questa costante suggerisce che la partenza, più che altrove, può risultare decisiva sull’esito della gara in Qatar. Un dettaglio che potrebbe orientare le scelte strategiche e l’attenzione degli osservatori.

Statistiche comparative: andamento in Qatar e ad Abu Dhabi

La tendenza a premiare chi parte in testa non riguarda solo il Qatar. Anche l’ultimo appuntamento della stagione, il Gran Premio di Abu Dhabi sul circuito di Yas Marina, presenta un andamento simile, rafforzando l’importanza delle fasi iniziali di gara. Nel dettaglio:

  • In Qatar: 3 edizioni disputate, 3 volte ha vinto il pilota in testa dopo il primo giro.
  • Ad Abu Dhabi: su 16 edizioni, ben 13 volte il vincitore è stato anche il leader del primo giro.

Ci sono però delle eccezioni significative, tutte legate a Lewis Hamilton:

  • 2009: parte davanti ma si ritira durante la gara.
  • 2012: stessa dinamica, primo giro in testa ma poi costretto al ritiro.
  • 2021: guida fino all’ultimo giro, quando viene superato da Verstappen in un epilogo discusso.

Questi dati mettono in risalto l’importanza storica della partenza in queste due tappe conclusive.

Le quote principali proposte dai bookmaker

Le statistiche di gara influenzano anche le valutazioni dei bookmaker, che tendono a favorire nelle quote i piloti con maggiore facilità di gestione del primo giro. In vista del Gran Premio del Qatar, le quote principali si concentrano su:

  • Vincente gara: spesso i favoriti sono i piloti che partono dalle prime file, alla luce delle statistiche precedenti.
  • Leader dopo il primo giro: un mercato che sta registrando crescente interesse proprio per l’originalità della tendenza locale.

Sebbene le quote possano variare nei giorni immediatamente precedenti la gara, la costanza dei risultati precedenti a Lusail potrebbe influenzare le scelte degli appassionati e degli addetti ai lavori.

Curiosità numeriche e tendenze da non sottovalutare

Il Gran Premio del Qatar, pur essendo recente nel calendario della Formula 1, si è già distinto per alcune curiosità statistiche:

  • Il 100% delle gare ha visto il leader del primo giro vincere la corsa.
  • La maggior parte delle edizioni ha visto pochi sorpassi dopo le prime tornate, segno di un tracciato che premia la posizione iniziale.
  • Anche ad Abu Dhabi, la correlazione tra leader del primo giro e vittoria è molto alta (oltre l’80%).

Questi dati suggeriscono che la qualifica e la partenza assumono un valore decisivo in queste tappe, offrendo spunti interessanti sia per gli analisti sia per gli appassionati.

In conclusione, il Gran Premio del Qatar si conferma come un appuntamento in cui ogni dettaglio può fare la differenza, con la partenza che assume un’importanza strategica superiore alla media. Le statistiche degli anni passati e le quote dei bookmaker riflettono questa tendenza, rendendo ancora più intrigante l’attesa per la gara di domenica.

Argomenti