Vai al contenuto
Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Serie A, cosa abbiamo imparato dalla 10a giornata

L’emozionante inizio di Serie A 2025/2026 continua a sorprendere: nel turno appena concluso abbiamo visto la classifica rimanere molto corta, con le prime quattro squadre racchiuse in un solo punto. Inoltre, la Juventus sembra aver iniziato a percorrere la strada giusta, l’Atalanta subisce la prima sconfitta in campionato e la Fiorentina esonera Pioli dopo il disastro contro il Lecce. Entriamo nel dettaglio della giornata.

Il Milan non sbaglia, la Roma manca la vetta

Il big match del weekend vedeva affrontarsi Milan e Roma, due delle contender per lo scudetto 2025/2026 ed entrambe in grande forma. Alla fine, è stato il Milan a trionfare, grazie al gol di Pavlovic che ha sigillato il risultato sull’1-0. Un punteggio che però non racconta lo spirito attivo e il gioco dinamico dei rossoneri, che nella ripresa vanno più volte vicini al raddoppio. Male la Roma, che subisce la prima sconfitta in trasferta e soprattutto manca l’opportunità di superare il Napoli e prendere la testa della classifica. Ora, sia Milan che Roma hanno un bottino di 21 punti.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

L’Inter vince ma non convince

Tre punti sono sempre tre punti, per cui l’Inter può comunque ritenersi soddisfatta della trasferta a Verona: il match, però, è stato tutt’altro che ben giocato dai nerazzurri, che devono anche ringraziare l’autogol di Frese al 93′ per il definitivo 1-2. Tra i giocatori più in forma c’è il solito Calhanoglu, mentre la difesa è apparsa, come in altre occasioni, poco sicura di sé. Come già detto in altre occasioni, l’Inter ha tutto il potenziale necessario per fare bene, ma alla lunga le lacune, se non colmate, potrebbero portare a un rallentamento sensibile.

Il Como ferma il Napoli

Il Como mostra di essere cresciuto ancora e di potersela giocare alla pari anche con le big del campionato: anzi, ha anche “rischiato” di vincere contro il Napoli, salvato dall’eccellente parata con cui Milinkovic-Savic ha neutralizzato il rigore di Morata. I partenopei tornano così a casa con un solo punto: grazie alla sconfitta della Roma, comunque, è sufficiente per mantenere la testa della classifica con 22 punti.

Sta tornando la Juventus?

È decisamente troppo presto per rispondere a questa domanda, ma l’esordio vincente di Luciano Spalletti fa ben sperare. Kostic e Cambiaso firmano le reti con cui la Juventus – priva, tra l’altro, di Yildiz, oltre che di Bremer e Kellyvince sul campo non scontato della Cremonese. Dopo diverse settimane da incubo, gli ultimi due match hanno mostrato una Juventus capace di segnare e di giocare con maggior convinzione. Certo, i problemi sono ben lontani dall’essere risolti, ma a volte la giusta iniezione di fiducia ed entusiasmo può fare miracoli.

Il Genoa ha vinto!

Alla fine è successo, ed è difficile pensare che sia una coincidenza date le poche ore trascorse dall’esonero di Vieira. Il Genoa trova finalmente la prima, sospirata vittoria del campionato, insieme a tre punti che servivano come l’aria. Il colpo di testa in pieno recupero di Ostigard beffa il Sassuolo di Grosso, protagonista della sua peggior prova in questo campionato. I neroverdi sono disattenti, leziosi e poco presenti a sé stessi, lasciano a Marassi tre punti fondamentali in ottica salvezza.

L’Atalanta balla sul ghiaccio sottile

L’Atalanta ha avuto un inizio di stagione piuttosto strano: è partita con basse aspettative, ha sorpreso con un buon mix di vittorie e pareggi, poi ha iniziato a collezionare troppe X e, infine, ha perso contro l’Udinese. La situazione non è drammatica come per altre squadre, ma sicuramente i difetti di questa squadra stanno iniziando a farsi vedere con sempre maggior frequenza: Juric è sotto osservazione, così come Krstovic, le cui performance non sono in linea con l’esborso economico effettuato dalla Dea in estate per portarlo a Bergamo.

La Fiorentina ha toccato il fondo

Sembrava che per la Fiorentina non potesse andare peggio di così, e invece la sconfitta con il Lecce fa sprofondare i Viola all’ultimo posto in Serie A. La squadra ha ormai staccato del tutto la spina, e sembra incapace di giocare quel tipo di calcio che il talento presente in rosa dovrebbe permettere. Alla fine, è arrivato anche l’esonero di Stefano Pioli, seppur con una dinamica piuttosto burrascosa. Per ora la squadra è affidata a Galloppa, tecnico della primavera, nell’attesa del vero sostituto di Pioli: staremo a vedere se questo cambio in panchina potrà invertire la rotta.

Leggi anche

Argomenti