Vai al contenuto
Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Statistiche e quote Torino-Napoli: equilibrio nei precedenti

La Serie A riprende il suo corso dopo la pausa nazionali, proponendo una sfida di rilievo tra Torino e Napoli. L’incontro, valido per la giornata di campionato, si disputerà sabato 18 ottobre alle ore 18. Il match, importante per entrambe le squadre in ottica classifica, sarà diretto dal fischietto ligure Matteo Marcenaro, con una squadra arbitrale che vede anche Scatragli e Ceccon come assistenti, Tremolada quarto ufficiale e la coppia Doveri-Maggioni al VAR.

Una sfida di rilievo per la ripresa della Serie A

La partita tra Torino e Napoli rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della ripresa del campionato di Serie A. Per il Napoli, si tratta di un’occasione importante per consolidare la propria posizione ai vertici della classifica dopo una sosta che ha permesso di ricaricare le energie. Dall’altra parte, il Torino cercherà di sfruttare il fattore campo per ottenere punti preziosi. La sfida si svolgerà nel consueto scenario del campionato italiano, coinvolgendo tifosi e appassionati in una gara dove l’aspetto tecnico si interseca con quello statistico, anche in virtù della designazione arbitrale, elemento spesso oggetto di analisi e discussione.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

I numeri di Marcenaro con Napoli e Torino: precedenti equilibrati

L’arbitro Matteo Marcenaro torna a dirigere una partita del Napoli dopo quasi due anni. L’ultimo incrocio tra il fischietto ligure e gli azzurri risale infatti alla stagione 2023/24, quando il Napoli si impose per 2-1 sul Cagliari allo stadio Maradona. Analizzando il bilancio complessivo delle direzioni di Marcenaro con i partenopei, si contano cinque partite: in queste, il Napoli ha ottenuto due vittorie e tre pareggi, senza mai subire sconfitte con questo direttore di gara.

Per quanto riguarda il Torino, il bilancio con Marcenaro è altrettanto bilanciato: su tre precedenti, i granata hanno raccolto una vittoria, un pareggio e una sconfitta. Questo equilibrio nei risultati rappresenta un dato interessante anche in ottica statistica, suggerendo che la direzione dell’arbitro non sembra aver inciso in modo determinante sull’esito delle gare precedenti con le due squadre in questione.

  • Napoli con Marcenaro: 2 vittorie, 3 pareggi, 0 sconfitte
  • Torino con Marcenaro: 1 vittoria, 1 pareggio, 1 sconfitta

Quote principali e mercati proposti dai bookmaker

In vista della sfida tra Torino e Napoli, i bookmaker stanno elaborando le quote principali che riflettono l’equilibrio evidenziato dai dati storici. Solitamente, in gare dove i precedenti sono bilanciati e nessuna delle due squadre appare nettamente favorita dai numeri, le quote per il successo dell’una o dell’altra squadra risultano piuttosto vicine. Gli operatori del settore tendono a proporre valori che rispecchiano la difficoltà di prevedere un esito certo, con attenzione particolare ai mercati relativi al pareggio, che nei precedenti è risultato frequente.

Tra le tipologie di scommesse maggiormente attenzionate figurano:

  • 1X2 esito finale
  • Under/Over numero di gol segnati
  • Eventuali marcatori

Il pareggio, alla luce dei precedenti, potrebbe presentare una quota leggermente inferiore rispetto alla media, mentre le altre opzioni restano aperte a seconda dell’andamento stagionale delle due squadre.

Tendenze statistiche e curiosità numeriche della partita

Dall’analisi delle gare dirette da Marcenaro emerge una tendenza alla distribuzione equilibrata dei risultati, senza particolari squilibri a favore di una delle due squadre. È interessante notare come il Napoli, con questo arbitro, non abbia mai perso, mentre il Torino abbia registrato risultati alterni. Un altro elemento da sottolineare è la propensione delle gare arbitrate da Marcenaro a concludersi spesso con un margine minimo tra le due contendenti, come evidenziato dal punteggio di 2-1 nell’ultimo incontro tra Napoli e Cagliari.

Le statistiche suggeriscono quindi una gara potenzialmente combattuta, in cui ogni dettaglio, compresa la designazione arbitrale, potrebbe svolgere un ruolo significativo nell’economia del match. L’attenzione degli osservatori sarà rivolta anche alle decisioni della squadra arbitrale, che include figure di grande esperienza come Doveri al VAR.

In conclusione, la sfida tra Torino e Napoli si preannuncia aperta e combattuta, con dati e precedenti che non favoriscono nettamente nessuna delle due formazioni. Le statistiche degli arbitraggi e le quote dei bookmaker confermano l’equilibrio, lasciando spazio a un confronto tutto da vivere sia sul campo che attraverso l’analisi dei numeri.

Argomenti