
L’Organizzazione Sindacale CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero di 4 ore che coinvolgerà il personale dei mezzi pubblici in diverse città italiane. La protesta si terrà venerdì 17 ottobre 2025, con modalità differenti a seconda del servizio e del turno di lavoro.
L’obiettivo della mobilitazione è richiamare l’attenzione sulle condizioni contrattuali del personale e sulle problematiche legate alla sicurezza e alla gestione del trasporto locale.
Per i cittadini, però, si prospetta una mattinata complicata. A Genova, ma anche in altre grandi città, lo stop rischia di bloccare autobus, metro e servizi su rotaia, lasciando migliaia di utenti senza alternative immediate.

Gli orari dello sciopero: chi si ferma e quando
Nel dettaglio, le fasce orarie dello sciopero variano in base al servizio:
• Personale AMT del trasporto provinciale (incluso personale viaggiante): astensione dal lavoro dalle 11:30 alle 15:30.
• Biglietterie provinciali: stop dalle 11:45 alle 15:15.
• Personale su turno intermedio: astensione nelle ultime quattro ore del turno.
• Trasporto urbano di Genova: anche qui il personale viaggiante e su turni si fermerà dalle 11:30 alle 15:30, mentre biglietterie e servizio clienti garantiranno il servizio fino alle 12:15.
• Ferrovia Genova-Casella (bus sostitutivo): fermo dalle 11:30 alle 15:30, con modalità simili anche per chi lavora su turno intermedio.
La protesta coinvolgerà, dunque, una fascia oraria centrale della giornata, quella più delicata per studenti e lavoratori che si spostano per impegni o rientri.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva