
Il successo esterno contro l’Estonia e la contemporanea goleada della Norvegia su Israele hanno dato respiro alla Nazionale di Gattuso, ora a +3 sul secondo posto con una gara in meno rispetto agli avversari diretti. Il confronto decisivo è fissato per martedì 14 ottobre al Bluenergy Stadium di Udine, con la sfida tra Italia e Israele che potrebbe sancire l’esclusione aritmetica della squadra di Shimon dalla corsa al Mondiale 2026.
𝗩𝗶𝘃𝗼 𝗔𝘇𝘇𝘂𝗿𝗿𝗼 𝗧𝗩 🎬🍿
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) October 12, 2025
🇪🇪🇮🇹 Le interviste post-gara
🎙 Le parole del Ct Gattuso ➡️ https://t.co/UI8TCbPt0H#EstoniaItalia#Nazionale #Azzurri #VivoAzzurroTV pic.twitter.com/z3GXM2JGFe
Verso un cambio modulo: ipotesi 3-5-2
Dopo il 4-4-2 offensivo visto a Tallinn, Gattuso valuta un assetto più equilibrato per il match di Udine. L’assenza certa di Bastoni (squalificato) e il probabile forfait di Moise Kean, uscito per infortunio dopo il gol all’Estonia, spingono verso il 3-5-2.
In porta confermato Gianluigi Donnarumma, con Di Lorenzo e Calafiori pronti ad agire da braccetti nella difesa a tre. Al centro si giocano il posto Mancini e Gabbia.
Sulle fasce, Dimarco è intoccabile a sinistra, mentre a destra resta aperto il ballottaggio tra Cambiaso e Spinazzola. In mezzo al campo spazio a Barella e Tonali, con Cristante favorito per il ruolo di regista puro. In attacco, confermati Retegui e Francesco Pio Esposito, reduce dal primo gol in maglia azzurra.
Probabile formazione Italia
Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini/Gabbia, Calafiori; Cambiaso/Spinazzola, Cristante, Barella, Tonali, Dimarco; Retegui, F.P. Esposito.
CT: Gennaro Gattuso.
Leggi anche:
- Italia, possibili avversarie ai playoff Mondiali: rischio Svezia. Regolamento, sorteggio e date
- Italia-Israele, zona rossa a Udine intorno allo stadio: evento ad “altissimo rischio”
- Estonia-Italia, le pagelle: Esposito sorprende, Calafiori e Dimarco trascinano. Errore grave per Donnarumma