Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Statistiche e quote Serie A: numeri bassi e opportunità nei mercati

L’inizio della nuova stagione di Serie A ha portato alla luce un dato sorprendente: il numero di gol segnati è drasticamente diminuito rispetto agli anni precedenti. Questa tendenza ha attirato l’attenzione non solo degli appassionati di calcio, ma anche degli analisti e degli operatori del settore scommesse. Il focus si concentra sulle partite con basso punteggio e sulle opportunità offerte dai mercati “No Goal” e “Under”. Analizziamo le statistiche aggiornate, le quote principali e alcune curiosità numeriche che caratterizzano il campionato italiano nelle prime giornate della stagione.

Il calo dei gol in Serie A: un fenomeno da monitorare

La Serie A si sta distinguendo in questa stagione per una netta diminuzione dei gol segnati rispetto alle altre principali leghe europee. Dopo anni in cui il campionato italiano aveva superato le medie delle rivali continentali, si assiste oggi a un ritorno a una maggiore attenzione difensiva. Questa inversione di tendenza rappresenta un tema centrale per chi analizza dati e quote.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Nella stagione 2020/21, la Serie A aveva fatto registrare una media di 3,06 gol a partita, la più alta tra le “big five” europee.
  • La scorsa stagione la media si è ridotta a 2,56 gol a partita.
  • Nelle prime giornate dell’attuale campionato, la media gol è ulteriormente scesa a 2,38, inferiore a quella di Premier League, Bundesliga, Ligue 1 e La Liga.

Questi numeri riflettono una Serie A nuovamente orientata alla solidità difensiva, con diversi allenatori che privilegiano moduli prudenti e una maggiore attenzione alla fase di non possesso.

Statistiche comparative: difese protagoniste e attacchi in difficoltà

Analizzando i dati avanzati, risulta evidente come molte squadre italiane fatichino a produrre xG (Expected Goals, ovvero gol attesi), mentre eccellano nella prevenzione degli xGA (gol subiti attesi). Di seguito alcuni dati significativi:

  • 7 delle 12 squadre con il punteggio xG più basso nei cinque maggiori campionati europei sono italiane.
  • 8 delle 12 squadre con il minor numero di xGA appartengono alla Serie A.
  • Il Genoa e il Parma sono tra le cinque squadre col minor numero di gol segnati nei principali tornei europei, ciascuna con solo tre gol realizzati.
  • Il Verona ha segnato appena due gol, risultando la squadra meno prolifica tra le 96 delle massime divisioni europee.

Questi dati trovano riscontro anche nella classifica dei singoli parametri difensivi: il Parma ha subito solo 5,6 xGA, mentre il Genoa si ferma a 7,1 xGA. In attacco, invece, molte squadre faticano a convertire le occasioni create.

Le principali quote offerte dai bookmaker

Questa tendenza al basso punteggio si riflette anche nei mercati proposti dai bookmaker. Le quote per esiti come “No Goal” e “Under 2.5” si presentano particolarmente interessanti su diverse partite di Serie A:

  • Pisa-Verona: la quota per il “No Goal” (almeno una squadra a secco) suggerisce una probabilità implicita del 54,6%.
  • Roma-Inter: la quota “Meno di 2.5 Gol” indica una probabilità implicita del 57,8%. Questa opzione si è rivelata vincente in cinque delle sei partite giocate dalla Roma finora.
  • Genoa-Parma: il mercato “Under 1.5 Gol” rispecchia le difficoltà offensive delle due squadre, storicamente poco prolifiche in questa fase della stagione.

I principali operatori come Snai, Netbet e William Hill propongono queste quote in evidenza, rispecchiando i dati emersi dalle statistiche stagionali.

Tendenze utili e curiosità numeriche sui trend di Serie A

Il momento attuale della Serie A offre alcune curiosità numeriche degne di nota:

  • Il Verona, pur avendo creato poche occasioni da gol (xG totale di 4,8), non è riuscito a concretizzare, realizzando solo due reti.
  • La partenza di attaccanti di spicco come Mateo Retegui (trasferitosi in Saudi Pro League) e Victor Osimhen ha probabilmente inciso sulla riduzione complessiva dei gol segnati.
  • La Roma vanta attualmente la miglior difesa del campionato con soli due gol subiti in sei partite, mentre l’Inter primeggia per rendimento difensivo con 4,4 xGA.
  • Le squadre italiane sono largamente rappresentate tra quelle meno battute difensivamente nei top campionati europei.

Questi trend confermano come la Serie A sia tornata a essere un campionato in cui la compattezza difensiva rappresenta un fattore determinante, influenzando sia lo spettacolo sia le valutazioni sui mercati delle scommesse.

In conclusione, l’attuale stagione di Serie A sta evidenziando una netta prevalenza delle difese sugli attacchi, con numeri storicamente bassi nel conteggio dei gol. Le statistiche aggiornate e le quote dei bookmaker riflettono questa realtà, suggerendo particolare attenzione alle scommesse su “No Goal” e “Under”, soprattutto nelle partite tra squadre meno prolifiche. Seguire questa tendenza può aiutare a comprendere meglio l’evoluzione tattica del calcio italiano e a leggere in modo consapevole le quote offerte dai principali operatori.

Argomenti