
Lewis Hamilton è tornato a parlare dopo un altro weekend da dimenticare per la Ferrari, con l’ennesima illusione che si infrange contro la realtà. Il Gran Premio di Singapore ha mostrato, per l’ennesima volta, i limiti di una scuderia intrappolata in una spirale di errori e occasioni mancate. Da anni si parla di rilancio, ma la verità è che la Rossa continua a smarrirsi e non si vede ancora una luce in fondo al tunnel.
Lewis Hamilton affranto dopo aver perso il suo amato cane Roscoe, ha "contrattaccato" il dramma sostenendo con molti denari l'apertura di un centro di soccorso per cani randagi. pic.twitter.com/ecEBXrXpDo
— Marcello Crescentini (@MarcelloCresce2) October 2, 2025
Eppure, nonostante le continue delusioni, c’è chi sceglie di non cedere al disincanto: Lewis Hamilton, con la sua pazienza e la sua fiducia ostinata, è diventato la voce più lucida e costruttiva del box di Maranello. E mostra davvero una pazienza da record.
Dopo la gara, il sette volte campione del mondo ha affidato ai social un messaggio che evidenzia il suo senso di responsabilità e anche una speranza. “A Singapore abbiamo adottato la strategia giusta, ma il problema ai freni ci ha rallentato proprio quando stavamo prendendo slancio“.
“Continuo a essere orgoglioso di questa squadra e del duro lavoro che stiamo facendo“, ha proseguito il pilota inglese. “I progressi si vedono, ma non bastano: per raggiungere la grandezza dobbiamo andare oltre, essere migliori. C’è tanto che possiamo ancora ottenere insieme”.
Hamilton, arrivato alla Ferrari per riportarla ai vertici, non nasconde la delusione per i risultati altalenanti, ma difende il gruppo e guarda avanti. In una stagione dove ogni promessa sembra infrangersi, le sue parole suonano come un invito ad avere, nonostante tutto, fiducia nel progetto.
Il momento non è semplice nemmeno fuori dalla pista. L’inglese ha infatti condiviso il dolore per la morte del suo cane Roscoe, a cui era legatissimo. “Il sostegno e l’affetto che ho ricevuto da quando è morto Roscoe mi hanno ricordato che, anche quando le cose sembrano buie, c’è tanta bontà nel mondo che va solo cercata. Provo molta gratitudine”, ha scritto il pilota.
Dal suo messaggio emerge l’essenza di Hamilton: forza, equilibrio e la capacità di non perdersi nemmeno nei momenti più difficili. Mentre la Ferrari continua a cercare sé stessa, lui mostra ancora una volta di essere un leader vero, pronto a guidare la rinascita: dentro e, soprattutto, fuori dalla pista.
Leggi anche:
- Ferrari, l’analisi impietosa: di questa stagione horror non si salva nulla, e il futuro…
- Ferrari, Leclerc ci mette una pietra sopra: Vasseur cerca giustificazioni e i tifosi si infuriano