x

x

Vai al contenuto

Formula 1, Cristian Horner lascia Red Bull ma la “buonuscita” è da pazzi: la cifra incredibile

Formula 1, Christian Horner e la Red Bull chiudono ufficialmente la loro lunga avventura. Dopo essere stato esautorato da tutti gli incarichi operativi già due mesi fa e sostituito da Laurent Mekies, l’ex Team Principal e CEO di RBR lascia anche formalmente la scuderia austro-britannica. Si conclude così un rapporto iniziato nel 2005 che ha cambiato la storia della Formula 1.

Horner non può certamente lamentarsi, e le cifre che circolano lasciano perplessi, anche se parlare di equità e distribuzione della ricchezza in un mondo sempre più spaccato fra super-ricchi e il volgo dei mortali non va più di moda.

Le cifre restano riservate, ma fonti autorevoli parlano di una buonuscita compresa tra i 70 e i 100 milioni di dollari nell’arco dei prossimi cinque anni. Il cinquantunenne manager inglese è ora libero di guardare a nuove sfide, anche in Formula Uno, con il neonato Team Cadillac e la Alpine tra le prime realtà interessate. (continua dopo la foto)

“Guidare la Red Bull Racing è stato un onore e un privilegio. Quando abbiamo iniziato nel 2005 nessuno di noi avrebbe potuto immaginare il viaggio che ci aspettava: i campionati, le gare, le persone, i ricordi. Sono incredibilmente orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto come squadra, battendo record e raggiungendo vette che nessuno avrebbe mai creduto possibili, e lo porterò per sempre con me”, ha detto Horner.

“Per quanto mi riguarda, la mia più grande soddisfazione è stata quella di assemblare e guidare il gruppo più straordinario di persone talentuose e motivate e vederle prosperare come sussidiarie di un’azienda di bevande energetiche, per poi vederle sfidare e battere alcuni dei più grandi marchi automobilistici del mondo“.

Horner ha poi concluso il suo intervento augurando il meglio a Mekies, ai piloti Max Verstappen e Yuki Tsunoda e a tutto il Red Bull Technology Group, ringraziando sponsor, partner, azionisti e fan: “Senza di loro non ci sarebbe la Formula Uno“.

Formula 1, il ringraziamento di Red Bull

Dal canto suo la scuderia ha voluto salutare il manager con parole ufficiali del CEO Corporate Projects and Investments Oliver Mintzlaff: “Vorremmo ringraziare Christian per il suo eccezionale lavoro negli ultimi vent’anni”.

“Con il suo instancabile impegno, esperienza, competenza e pensiero innovativo, è stato determinante per affermare Red Bull Racing come una delle squadre di maggior successo e fra le più attraenti della Formula 1. Grazie di tutto, Christian, e rimarrai per sempre una parte importante della storia della nostra squadra“.

Leggi anche:

Argomenti