Vai al contenuto
Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Statistiche e quote Europa League: Roma e Bologna tra le favorite

La stagione 2025/26 di Europa League si prepara a offrire uno scenario tutto nuovo sia dal punto di vista sportivo che economico. La competizione, che vedrà al via 36 squadre, tra cui le italiane Roma e Bologna, si svolgerà con una formula inedita che elimina la classica fase a gironi in favore di otto partite per ciascun club nella prima fase. Un contesto europeo sempre più competitivo, dove i dati economici e le valutazioni dei bookmaker assumono un ruolo centrale nella narrazione dell’evento.

Nuovo format e premi UEFA: novità e cifre per i club

La UEFA ha stanziato per la stagione 2025/26 un totale di 565 milioni di euro, con un incremento di 100 milioni rispetto al ciclo precedente. La suddivisione dei fondi segue tre macroaree principali:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Quote di partenza: 27,5% del totale, pari a 155 milioni di euro, destinati a tutti i club qualificati. Ogni squadra riceverà circa 4,31 milioni di euro divisi in acconto e saldo.
  • Bonus prestazioni: 37,5% (212 milioni di euro), suddivisi in base ai risultati ottenuti durante la competizione.
  • Criterio “value”: 35% (198 milioni di euro), assegnati in proporzione al valore delle vendite dei diritti televisivi e alla posizione finale in classifica.

Le prestazioni sportive sono incentivate da premi specifici: ogni vittoria nella prima fase vale 450.000 euro, mentre il pareggio 150.000 euro. I club che termineranno tra il 1° e l’8° posto riceveranno ulteriori 600.000 euro, mentre quelli tra il 9° e il 16° posto avranno diritto a 300.000 euro.

La fase a eliminazione diretta prevede premi crescenti:

  • Spareggi: 300.000 euro
  • Ottavi di finale: 1,75 milioni di euro
  • Quarti di finale: 2,5 milioni di euro
  • Semifinali: 4,2 milioni di euro
  • Finale: 7 milioni di euro
  • Vincitore: 6 milioni di euro

Analisi delle statistiche: Roma e Bologna tra le protagoniste

Sul fronte delle performance sportive, Roma e Bologna si presentano come due delle squadre italiane più attese nella nuova edizione della Europa League. Le statistiche delle ultime stagioni europee mostrano una buona solidità delle due compagini:

  • Roma: presenza costante nelle fasi avanzate delle competizioni UEFA negli ultimi anni, con un rendimento positivo sia in casa che in trasferta.
  • Bologna: ritorno in Europa dopo diversi anni, con una rosa giovane e ambiziosa, capace di ottenere risultati importanti in Serie A.

Le due squadre italiane, inserite nella top five dei favoriti dai bookmaker, dovranno mettere a frutto la propria esperienza europea e sfruttare le opportunità offerte dal nuovo format. Il piazzamento nella prima fase sarà fondamentale per accedere ai bonus più consistenti e per garantirsi un percorso più agevole nella fase a eliminazione diretta.

Quote aggiornate: le valutazioni dei bookmaker

Le principali agenzie di scommesse hanno già pubblicato le quote antepost per la vittoria della Europa League 2025/26. Tra le squadre più accreditate:

Squadra Quota Vittoria
Aston Villa 7.00
Roma 8.00
Bologna 11.00
Porto 11.00
Real Betis 11.00
Nottingham Forest 11.00

Queste valutazioni riflettono l’equilibrio e la competitività della nuova Europa League, con le squadre italiane considerate solide pretendenti alla vittoria finale. L’andamento delle quote potrà subire variazioni nel corso della stagione, in base ai risultati ottenuti nella prima fase e agli sviluppi delle singole squadre.

Curiosità numeriche e tendenze della nuova Europa League

La riforma del format introdotta dalla UEFA porta con sé alcune curiosità statistiche interessanti:

  • La distribuzione dei premi è ora maggiormente legata alle performance sportive, incentivando una maggiore competitività in ogni partita.
  • La partecipazione di 36 squadre nella fase iniziale garantisce un numero più elevato di incontri, con conseguente aumento delle opportunità di incasso per i club.
  • Le squadre posizionate meglio nella classifica finale riceveranno non solo premi in denaro, ma anche maggiore visibilità sui mercati internazionali dei diritti televisivi.

Questi elementi rendono la Europa League 2025/26 una competizione da seguire non solo per lo spettacolo in campo, ma anche per la rilevanza economica che essa assume per i club partecipanti.

In conclusione, la nuova edizione della Europa League rappresenta un banco di prova importante per Roma e Bologna, chiamate a confrontarsi con un format rinnovato e con avversari di alto livello. Le statistiche e le quote aggiornate evidenziano un quadro di grande equilibrio, dove ogni dettaglio potrà fare la differenza sia in termini sportivi che economici.

Argomenti