Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Statistiche e quote aggiornate Davis Cup: sfide e curiosità 2025

La Davis Cup 2025 si prepara a vivere uno dei suoi momenti più intensi con il Secondo Turno di Qualificazioni, in programma dal 12 al 14 settembre 2025. Sette sfide tra nazionali stabiliranno quali squadre conquisteranno gli ultimi posti disponibili per le prestigiose Final 8 di Bologna, in calendario dal 18 novembre. In questo contesto, le statistiche e le quote assumono un ruolo centrale, offrendo una panoramica dettagliata sull’andamento delle squadre, dei giocatori e sulle aspettative dei bookmaker.

Sette sfide per un posto nelle Final 8: il quadro degli incontri

Il Secondo Turno di Qualificazioni della Davis Cup 2025 vede impegnate sette nazionali in sfide che promettono grande equilibrio e spettacolo. Le squadre vincitrici accederanno alle Final 8, mentre le sconfitte dovranno ripartire dalle Qualifiers 2026. Ecco nel dettaglio gli incontri in programma:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Netherlands vs Argentina – Martiniplaza, Groningen
  • Australia vs Belgium – Ken Rosewall Arena, Sydney
  • Hungary vs Austria – Fonix Arena, Debrecen
  • Japan vs Germany – Ariake Colosseum, Tokyo
  • USA vs Czechia – Delray Beach Tennis Center, Delray Beach
  • Spain vs Denmark – Club de Tenis Puente Romano, Marbella
  • Croatia vs France – Dvorana Gradski Vrt, Osijek

Queste sfide rappresentano non solo un passaggio cruciale per il cammino nella competizione, ma anche uno scenario ideale per analizzare numeri, trend e curiosità che caratterizzano questa fase della manifestazione.

Statistiche comparative: forma, precedenti e rendimento delle nazionali

Le statistiche raccolte alla vigilia di questo appuntamento mettono in luce alcuni dati di rilievo:

  • La coppia tedesca Kevin Krawietz e Tim Puetz ha perso solo una volta in 18 match di Davis Cup, affermandosi tra le più solide nel doppio.
  • Taylor Fritz (n.5 ATP) e Alex de Minaur (n.8 ATP) sono i due top-10 presenti in questa fase, a testimonianza dell’alto livello tecnico.
  • L’Olanda cerca la quinta vittoria consecutiva in casa nelle sfide al meglio delle cinque partite: non perde sul proprio terreno dal 2014 contro la Croazia.
  • Cinque capitani in gara hanno già vinto la Coppa Davis da giocatori (tra cui Berdych, Bob Bryan, Dodig, Ferrer e Hewitt).
  • Australia, Francia, Spagna e USA puntano a qualificarsi per la sesta volta consecutiva alle Finals, mentre la Danimarca cerca la sua prima storica partecipazione.
  • Otto delle nazionali coinvolte hanno già vinto la Coppa Davis almeno una volta.

Da notare anche il record personale di Marin Cilic, imbattuto nelle ultime due sfide tra Croazia e Francia (5-0), e la striscia positiva del giapponese Yoshihito Nishioka, che cerca la nona vittoria consecutiva in Davis Cup.

Quote principali e mercati disponibili per il Secondo Turno

Le piattaforme di betting propongono differenti mercati per queste sfide, con quote che riflettono l’equilibrio di molti incontri. Gli operatori più noti, come Lottomatica Goldbet, Planetwin365 e Betflag, offrono quote aggiornate sia per la vittoria delle singole partite sia per il passaggio del turno, oltre a mercati sul risultato esatto e sugli incontri individuali di singolare e doppio.

Per esempio, la presenza di top player come Fritz e de Minaur influenza le quote delle rispettive nazionali, considerate favorite nei loro scontri diretti. Al tempo stesso, la solidità dimostrata da nazionali come Germania e Olanda rende i mercati particolarmente variabili, con oscillazioni che seguono notizie e aggiornamenti dell’ultim’ora su convocati e condizioni fisiche degli atleti.

Tendenze utili e curiosità numeriche nella storia recente della Davis Cup

Analizzando le statistiche storiche e le curiosità più rilevanti della Davis Cup, emergono alcuni trend e record interessanti:

  • 159 nazioni partecipanti nel 2025, record assoluto per la competizione.
  • 66 rimonte da 0-2 nella storia della Davis Cup, l’ultima firmata dalla Danimarca contro la Serbia quest’anno.
  • 311 sfide disputate dagli USA nella loro storia, più di qualsiasi altra nazione. Contro la Repubblica Ceca andranno in cerca della vittoria numero 232.
  • Il giocatore più anziano di questa fase è Rajeev Ram (41 anni), a dimostrazione della longevità di alcune carriere nel tennis.
  • Debuttano dieci atleti, tra cui il 17enne tedesco Justin Engel, il più giovane in campo.

Questi dati sottolineano la ricchezza di storie e statistiche che caratterizzano ogni edizione della Davis Cup, rendendo la competizione un osservatorio privilegiato per gli appassionati di numeri e trend sportivi.

In sintesi, il Secondo Turno di Qualificazioni della Davis Cup 2025 rappresenta un crocevia fondamentale per le squadre in cerca di gloria internazionale. Statistiche, quote e curiosità numeriche offrono un quadro completo e dettagliato, utile sia agli addetti ai lavori che agli appassionati desiderosi di approfondire le dinamiche di una delle competizioni più antiche e affascinanti del tennis mondiale.

Argomenti