x

x

Vai al contenuto

Europei, Doncic domina ma torna a casa (con polemica): prosegue la favola della Finlandia

Gli Europei di basket continuano a emozionare gli appassionati, ma perdono Doncic: tensione e polemiche hanno caratterizzato una serata che ha cambiato il volto del torneo. La Germania ribalta la Slovenia nonostante i 39 punti di Luka Doncic, che però stavolta finisce sotto i riflettori anche per un tecnico contestatissimo. La Finlandia, invece, scrive la storia centrando la prima semifinale della sua storia.

La Finlandia di Lauri Markkanen e coach Lassi Tuovi continua la sua corsa superando la Georgia 93-79. Stavolta l’uomo copertina è Mikael Jantunen, che già a fine primo tempo piazza 15 punti sui 19 totali. I finlandesi tirano con uno straordinario 67% da tre (10/15) e chiudono avanti 57-40.

La Georgia prova a rientrare con Mamukelashvili, ma le espulsioni di Bitadze e Shengelia stoppano ogni tentativo di rimonta. Valtonen, decisivo nel finale contro la Serbia, chiude la partita e manda la Finlandia in semifinale per la prima volta.

A Berlino il pubblico ha visto una battaglia vera. Luka Doncic mette insieme 39 punti in una serata da fenomeno, ma la Germania risponde con una rimonta spettacolare e vince 99-91. La tensione è palpabile già in avvio: dopo appena due minuti gli arbitri fischiano un fallo tecnico alla stella slovena, episodio controverso che scatena la sua comprensibile rabbia.

Europei, Doncic furioso: “Una cosa mai vista”

Non ho mai visto una cosa del genere in carriera”, sbotta Doncic nel post-gara, lasciando intendere la sua frustrazione per una direzione di gara considerata troppo favorevole ai tedeschi. Nonostante tutto, la Slovenia resta in partita. Ma con i quattro falli già all’inizio del secondo tempo Doncic è costretto a dosarsi soprattutto in difesa.

La scintilla della rimonta tedesca arriva con la tripla da centrocampo di Maodo Lo sulla sirena del terzo quarto. Poi tocca a Obst, acrobazia dall’arco su una gamba, e il palazzetto esplode. Franz Wagner e Dennis Schroder sigillano il successo e consegnano alla Germania il pass per la semifinale.

Le vincenti si sfideranno venerdì per l’accesso alla finale, insieme a Grecia e Turchia nell’altro tabellone. Finlandia e Germania, outsider solo sulla carta, hanno dimostrato di poter competere con chiunque. E ora l’Eurobasket ha un nuovo equilibrio, con Doncic e Jokic costretti a guardare le semifinali da spettatori. Peccato per la Slovenia, vittima di un arbitraggio che ha lasciato molti dubbi.

Leggi anche:

Argomenti