
L’EuroBasket 2025 si avvicina: dal 27 agosto al 14 settembre le migliori nazionali europee di basket si contenderanno il titolo continentale. L’evento, attesissimo dagli appassionati, rappresenta anche un’opportunità per osservare da vicino alcune delle stelle più brillanti della NBA impegnate con le rispettive selezioni nazionali. Questa edizione si preannuncia ricca di spunti, sia dal punto di vista tecnico che statistico, con molti giocatori desiderosi di confermare il proprio valore sulla scena internazionale.
Le stelle NBA protagoniste dell’Europeo 2025: chi osservare
Tra i principali protagonisti attesi all’EuroBasket 2025 spiccano nomi di assoluto rilievo internazionale. In particolare:
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Luka Doncic con la Slovenia: dopo il recente passaggio ai Los Angeles Lakers, tutte le attenzioni sono su di lui per valutare se saprà trascinare la sua nazionale dopo una stagione NBA intensa.
- Nikola Jokic guiderà la Serbia: il tre volte MVP NBA torna motivato a conquistare il titolo europeo dopo l’argento mondiale 2023, affiancato da compagni di spessore come Bogdan Bogdanovic, Vasilije Micic e Nikola Jovic.
- Giannis Antetokounmpo sarà il leader della Grecia: reduce da una stagione con 30.4 punti, 11.9 rimbalzi e 6.5 assist di media, cercherà riscatto dopo l’eliminazione precoce ai playoff NBA con i Milwaukee Bucks.
- Franz Wagner rappresenterà la Germania: protagonista agli Orlando Magic, è uno dei giovani più attesi insieme al veterano Dennis Schröder.
- Lauri Markkanen sarà il punto di riferimento della Finlandia: nonostante un infortunio, ha chiuso la stagione NBA con 19 punti e 5.9 rimbalzi di media.
- Kristaps Porzingis alla guida della Lettonia, nonostante una stagione difficile e alcuni problemi fisici.
Oltre a questi, attenzione anche a Alperen Sengun (Turchia), Zaccharie Risacher, Alex Sarr e Bilal Coulibaly (Francia), Goga Bitadze (Georgia) e Jusuf Nurkic (Bosnia).
Statistiche a confronto: forma e rendimento delle nazionali
L’appuntamento continentale offre l’occasione per valutare le condizioni delle squadre sulla base di dati recenti e statistiche individuali dei protagonisti. Ecco alcuni spunti sulle principali nazionali:
- Slovenia con Doncic: reduce da ottime prestazioni individuali in NBA, ma con un rendimento ai playoff inferiore alle aspettative. La sua presenza resta comunque un fattore determinante per l’attacco sloveno.
- Serbia di Jokic: il gruppo si presenta compatto e motivato, con diversi giocatori che militano stabilmente nella massima lega americana. La squadra vanta uno dei migliori reparti lunghi del torneo.
- Grecia di Antetokounmpo: a livello statistico, il fuoriclasse ellenico si conferma tra i migliori realizzatori e rimbalzisti d’Europa, rappresentando una costante minaccia per le difese avversarie.
- Germania con Wagner e Schröder: la nazionale tedesca può contare su un buon mix tra talento giovane e esperienza, come dimostrato dall’accesso ai playoff NBA di entrambi i leader.
Le condizioni fisiche e il rendimento recente dei big saranno fattori chiave per determinare il percorso delle rispettive squadre durante il torneo.
Quote principali e scenario bookmaker
Le principali piattaforme di scommesse, tutte regolarmente autorizzate dall’ADM, propongono quote aggiornate per l’EuroBasket 2025. Le nazionali guidate dai grandi nomi NBA partono tra le favorite secondo i bookmaker:
Nazionale | Principale Giocatore NBA | Quote Vincente |
---|---|---|
Serbia | Nikola Jokic | Tra 3.00 e 4.00 |
Slovenia | Luka Doncic | Tra 4.50 e 6.00 |
Grecia | Giannis Antetokounmpo | Tra 5.00 e 7.00 |
Germania | Franz Wagner | Tra 6.00 e 8.00 |
Francia | Zaccharie Risacher | Tra 6.00 e 9.00 |
Le quote riflettono le aspettative degli operatori su base statistica e tengono conto delle prestazioni recenti dei protagonisti. Si ricorda che le quote sono soggette a variazioni in base alle notizie dell’ultimo minuto, agli infortuni e ai primi risultati del torneo.
Curiosità statistiche e tendenze numeriche dell’EuroBasket
Alcuni trend emergono analizzando i dati delle ultime edizioni:
- Le squadre con almeno due giocatori NBA in organico hanno raggiunto la semifinale nelle ultime tre edizioni.
- Nei precedenti tornei, i giocatori con medie superiori ai 20 punti in NBA hanno sempre chiuso tra i primi cinque marcatori della manifestazione.
- La Serbia ha registrato una media di oltre 85 punti a partita nelle ultime due edizioni europee.
- La Grecia di Antetokounmpo ha sempre superato la fase a gironi negli ultimi dieci anni.
Questi dati evidenziano l’importanza della presenza di stelle NBA e il peso delle statistiche individuali nel determinare i trend dei risultati.
L’EuroBasket 2025 si presenta quindi come una manifestazione ricca di spunti per gli appassionati di basket e di dati. Le statistiche dei principali giocatori e le quote dei bookmaker offrono una panoramica dettagliata delle forze in campo, rendendo l’evento un osservatorio privilegiato per seguire evoluzioni, sorprese e conferme tra le migliori nazionali d’Europa.