Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Come si presenta l’Italia agli Europei di basket

italia europei basket

Siamo infine giunti al principale appuntamento del basket estivo: gli Europei maschili di pallacanestro, in programma dal 27 agosto al 14 settembre. Saranno quattro i paesi ad ospitare l’attesissima manifestazione: Finlandia (Tampere), Polonia (Katowice), Cipro (Limassol) e Lettonia (Riga); in quest’ultima si svolgeranno sia una parte della fase a gironi che quella ad eliminazione diretta. Tra le squadre protagoniste dell’Europeo ci sarà anche l’Italia guidata dal CT Gianmarco Pozzecco, chiamata a siglare una grande prestazione. Andiamo allora a scoprire quando giocherà l’Italia, chi sono i suoi avversari e gli uomini selezionati dal CT Pozzecco per provare a vincere.

Girone e calendario dell’Italia

L’Italia non è stata troppo fortunata, finendo in un girone di ferro con pochi eguali in termini di difficoltà. La nazionale Azzurra sarà messa a durissima prova sin dalla prima partita, che la vedrà affrontare la Grecia di Giannis Antetokounmpo, ormai da anni uno dei cestisti più forti al mondo. Seguiranno poi la Georgia, la Bosnia, la Spagna, attuale campione in carica, e infine Cipro. Questo è il calendario completo dei match con protagonisti gli Azzurri:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • 28 agosto – Italia – Grecia (20:30)
  • 30 agosto – Italia – Georgia (14:00)
  • 31 agosto – Italia – Bosnia-Erzegovina (20:30)
  • 2 settembre – Italia – Spagna (20:30)
  • 4 settembre – Italia – Cipro (17:15)

Bisogna comunque sottolineare che, secondo il regolamento del torneo, per passare agli ottavi è necessario classificarsi tra le prime quattro del proprio girone, in quanto procederanno alla fase a eliminazione diretta 16 squadre delle 24 presenti. Approdare tra le migliori 16 non è di certo un obiettivo da dare per scontato, tutt’altro, ma è senz’altro alla portata di un’Italia in forma e concentrata.

I convocati per l’Italbasket

Passiamo ora ai convocati per l’Italbasket, ossia ai dodici giocatori con cui il CT Pozzecco proverà a riportare l’Italia sui gradini più alti d’Europa, alla ricerca del bis del grande successo del 2003:

  • Darius Thompson (30 anni, 1.92 m, dal Valencia)
  • Marco Spissu (30 anni, 1.85 m, dal Saragozza)
  • Danilo Gallinari (37 anni, 2.08 m, dal Bayamon)
  • Nicolò Melli (34 anni, 2.06 m, dal Fenerbahçe)
  • Simone Fontecchio (29 anni, 2.03 m, dai Miami Heat)
  • Giampaolo Ricci (33 anni, 2.02 m, da Milano)
  • Matteo Spagnolo (22 anni, 1.93 m, dal Baskonia)
  • Gabriele Procida (23 anni, 1.98 m, dal Real Madrid)
  • Saliou Niang (21 anni, 1.99 m, dalla Virtus)
  • Momo Diouf (23 anni, 2.06 m, dalla Virtus)
  • Nikola Akele (29 anni, 2.03 m, dalla Virtus)
  • Alessandro Pajola (25 anni, 1.94 m, dalla Virtus)

Tra le grandi defezioni c’è quella di Stefano Tonut, che ha sofferto un infortunio durante il raduno di Bologna e non sarà in grado di scendere in campo nella manifestazione. L’Italia perde così un tassello fondamentale del proprio roster, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza e la leadership in spogliatoio.

La rotta per l’Europeo

Come tutte le squadre coinvolte, anche l’Italia ha preso parte ad una serie di amichevoli per saggiare le rotazioni e far sì che i membri del team possano ritrovare l’alchimia necessaria per prepararsi all’Europeo. Per gli Azzurri il ruolino è stato di 4 vittorie in altrettante partite grazie alle vittorie contro Islanda, Senegal, Lettonia e Argentina. Il tutto, tra l’altro, senza un leader storico e grande attaccante come Danilo Gallinari. Prevedibilmente, il leader per punti in questa parentesi è stato Simone Fontecchio, che ormai è a tutti gli effetti la colonna portante della nostra Nazionale: nelle tre partite in cui ha giocato (ha saltato solo l’amichevole con il Senegal) ha messo a referto 18,0 punti di media; a livello statistico è stato seguito da Momo Diouf (9,7), Matteo Spagnolo (9,2) e Giampaolo Ricci (9,0).

Per i più curiosi, meglio dell’Italia hanno fatto soltanto la Serbia (con il record di 6-0), la Lituania (5-0) e la Francia (4-0). L’attesa Grecia ha vinto 2 partite su 4, ma c’è da aggiungere che è stata senza Giannis sino a questo momento.

Dove guardare le partite dell’Italia agli Europei di basket

Dove si potranno seguire gli incontri della Nazionale? Le partite dell’Italbasket saranno disponibili in diretta su Sky Sport e in streaming sull’app NOW, con un ricco programma di approfondimenti dedicati. Ma non è tutto: come da tradizione, sarà infatti possibile seguire le partite anche in chiaro: della trasmissione si occuperà la Rai, che offrirà totale copertura delle sfide degli Azzurri, mentre le gare principali della fase finale saranno disponibili in streaming su RaiPlay.

Argomenti