x

x

Vai al contenuto

Jannik Sinner batte anche “l’anomalia” Aliassime e vola in finale a Cincinnati

Jannik Sinner è in semifinale al Masters 1000 di Cincinnati e mette fine alla piccola “anomalia” che lo vedeva sempre sconfitto contro Felix Auger-Aliassime. Prima di oggi, il numero 1 del mondo aveva perso entrambi i precedenti, a Madrid e Cincinnati. Nel 2025 però il copione è cambiato radicalmente: il gap tra i due è apparso enorme e il match si è trasformato in un dominio assoluto dell’azzurro.

Un match a senso unico

Il punteggio ufficiale recita 6-0 6-2, ma la sensazione in campo è stata quella di un doppio “bagel” virtuale. Gli unici due game concessi sono arrivati a inizio secondo set, quando Sinner si è auto-inflitto un break dopo essere atterrato male sul piede e aver temuto un problema fisico. Un doppio fallo ha consegnato il game al canadese, che poi ha difeso il servizio salendo sul 2-0. Da lì in avanti, però, è stato di nuovo monologo Sinner, capace di infilare sei game consecutivi e chiudere la pratica in appena un’ora e 11 minuti.

Le chiavi della vittoria

Due i fattori determinanti del dominio azzurro:

  1. Ritmo da fondo insostenibile per Auger-Aliassime, incapace di reggere la pressione prolungata.
  2. Rovescio debole del canadese, costretto spesso sulla diagonale e punito ogni volta che tentava l’uscita in lungolinea.
    Il risultato è stato un match a senso unico, con il canadese ridotto al ruolo di spettatore, incapace di incidere.

Numeri da campione

Per Sinner si tratta della 25ª vittoria consecutiva sul cemento, un dato che conferma il suo totale controllo su questa superficie. Le statistiche, così come la costanza di rendimento, sono quelle di un numero 1 del mondo consolidato.

Prossimo avversario

In semifinale, l’altoatesino affronterà il vincente della sfida tra Holger Rune e la sorpresa francese Terence Atmane, protagonista di un torneo straordinario e già giustiziere di Flavio Cobolli e Taylor Fritz. Il danese parte favorito, ma il francese – senza sponsor né agente – sogna di aggiungere un altro capitolo alla sua favola americana.

Leggi anche:

Argomenti