
Lunedì 22 settembre, Parigi ospiterà uno degli appuntamenti più attesi nel mondo del calcio femminile: la cerimonia di consegna del Pallone d’Oro. L’evento, che premia la migliore calciatrice dell’anno, quest’anno vede una presenza importante di atlete che hanno brillato sia nei rispettivi club che nelle competizioni internazionali, in particolare durante gli ultimi Europei. Scopriamo insieme le protagoniste, i dati salienti e le previsioni dei bookmaker per questa edizione.
Le stelle in lizza e la forma mostrata nella stagione
La lista delle candidate al Pallone d’Oro femminile 2025 è dominata da giocatrici attive nella Women’s Super League inglese. Ben undici sono tesserate per club britannici, con una netta preponderanza di atlete dell’Arsenal (sette) e del Chelsea (quattro). Queste calciatrici si sono distinte sia in campionato che in campo europeo, contribuendo in modo determinante ai successi dei loro club e delle nazionali di appartenenza.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Michelle Agyemang, giovane attaccante delle Gunners e della Nazionale Inglese, ha conquistato il premio di “giovane giocatrice del torneo” agli Europei 2025.
- Wieke Kaptein (Chelsea e Paesi Bassi) punta al Women’s Kopa Trophy, destinato alla migliore under 21.
- Tra le “Leonesse” dell’Inghilterra spiccano cinque nomi: Leah Williamson, Lucy Bronze, Alessia Russo, Chloe Kelly e Hannah Hampton, tutte reduci dal doppio titolo europeo.
- Hannah Hampton è anche in corsa per il Trofeo Yachine riservato al miglior portiere, ruolo in cui ha brillato sia con il Chelsea che con la Nazionale.
Tra le straniere del campionato inglese figurano nomi di spicco come Sandy Baltimore, Johanna Rytting Kaneryd, Emily Fox, Mariona Caldentey, Steph Catley e Frida Maanum. Non meno rilevante la compagine del Barcellona, rappresentata da vere e proprie icone quali Aitana Bonmatí e Alexia Putellas, entrambe già vincitrici di due Palloni d’Oro, insieme a Claudia Pina, Patri Guijarro, Ewa Pajor e Caroline Graham Hansen.
Precedenti e dati salienti delle protagoniste
Le candidature riflettono la continuità di rendimento e il peso specifico delle atlete nelle sfide decisive. In particolare:
- Alexia Putellas (Barcellona e Spagna), vincitrice nelle edizioni 2021 e 2022, ha brillato agli ultimi Europei con tre gol e quattro assist, risultando anche la miglior fornitrice di passaggi decisivi in Liga F.
- Aitana Bonmatí (Barcellona e Spagna) ha guidato il club al triplete nazionale e si è ripresa da un problema di salute per lasciare il segno in semifinale con la Germania, conquistando anche il titolo di miglior giocatrice del torneo.
- Mariona Caldentey (Arsenal e Spagna) ha lasciato il segno nella sua prima stagione inglese con 7 reti e il titolo di miglior giocatrice della WSL, pur avendo perso la finale degli Europei.
- Alessia Russo (Arsenal e Inghilterra) ha guidato l’attacco delle Gunners verso la gloria continentale e della WSL, risultando anche fondamentale per la rimonta inglese in finale europea.
- Chloe Kelly (Arsenal e Inghilterra) ha conosciuto un periodo di difficoltà, ma il suo passaggio all’Arsenal ha coinciso con una rinascita culminata nella vittoria della Champions League e nella riconquista del posto in Nazionale.
Anche l’Italia è rappresentata per il secondo anno consecutivo: Cristiana Girelli e Sofia Cantore (oggi al Washington Spirit), grazie alle prestazioni con la Juventus Women e in Nazionale, portano alto il nome azzurro.
Pronostici dei bookmaker: le favorite per il trionfo
Secondo le analisi degli esperti e dei bookmaker, la corsa al Pallone d’Oro femminile sembra restringersi a cinque principali protagoniste, tutte forti di una stagione eccezionale sia a livello di club che di Nazionale:
- Alexia Putellas è considerata una delle principali favorite grazie al suo contributo decisivo nella conquista del triplete con il Barcellona e per le sue prestazioni agli Europei.
- Aitana Bonmatí si distingue per la capacità di incidere sia in campionato che nelle manifestazioni internazionali, confermandosi leader e trascinatrice.
- Mariona Caldentey ha impressionato nella sua prima esperienza inglese, consolidando la propria candidatura tra le migliori centrocampiste d’Europa.
- Alessia Russo e Chloe Kelly, entrambe dell’Arsenal e della Nazionale inglese, sono state decisive nei momenti chiave, guadagnandosi il plauso di addetti ai lavori e tifosi.
Da non sottovalutare anche la presenza di allenatrici di altissimo profilo tra le candidate al premio di “Allenatore dell’anno”, come Sarina Wiegman (Inghilterra), Sonia Bompastor (Chelsea) e Renee Slegers (Arsenal), tutte artefici di stagioni memorabili per i rispettivi club o nazionali.
La serata di gala di Parigi si preannuncia emozionante e ricca di suspense, con le più grandi stelle del calcio femminile pronte a contendersi il titolo individuale più ambito. Gli appassionati potranno seguire l’evento sui principali siti dedicati alle scommesse sportive e sulle piattaforme di informazione calcistica. Vuoi restare sempre aggiornato sui pronostici e le analisi delle grandi competizioni? Dai un’occhiata ai nostri ultimi articoli e scopri le analisi dettagliate sulle competizioni più seguite!