x

x

Vai al contenuto

Le 5 partite di calcio con esiti più improbabili della stagione 2024-2025

Il calcio, e lo sport in generale, è fatto di partite che rimangono nella memoria comune per via del loro risultato inaspettato: del resto, non c’è niente di più affascinante di vedere la squadra sfavorita sovvertire i pronostici, specialmente quando questo avviene su grandi palcoscenici e in teatri importanti. Andiamo allora a riscoprire le 5 partite con gli esiti più improbabili della stagione calcistica 2024–2025 analizzandone il contesto, l’andamento del match e l’impatto.

Aston Villa 1‑0 Bayern Monaco – Champions League, 2 ottobre 2024

Ogni anno, il Bayern Monaco è uno dei favoriti per vincere la Champions League, e l’ultima edizione – la prima con il nuovo format del girone unico – non faceva di certo eccezione. Nel loro percorso si trovano davanti l’Aston Villa, solida squadra guidata da Unai Emery: gli inglesi sono forti, ma ben lontani dalle superstar dei bavaresi. I tedeschi partono subito bene, ma non riescono a finalizzare: l’Aston Villa aspetta con pazienza, regge l’urto e cerca una soluzione senza snaturarsi. Nel secondo tempo, Il Villa colpisce con Jhon Durán e riesce a trovare il gol dell’1-0, risultato con cui poi si concluderà l’incontro. L’Aston Villa torna così protagonista in Europa, inaugurando simbolicamente un percorso che la porterà fino ai quarti di finale.

Barcellona 1-2 Las Palmas – La Liga, 30 novembre 2024

Il Barcellona sta vivendo un ottimo periodo nell’autunno 2024, con Gündoğan e Lewandowski in grande forma e una squadra che spesso e volentieri passa sopra i suoi avversari. I neopromossi del Las Palmas, quindi, non sembrano certo una minaccia per Flick e i suoi. Nel match del 30 novembre, però, accade qualcosa di inaspettato: nella ripresa Kirian Rodríguez e Marvin Park segnano il primo e il secondo gol, e nel finale la rete di Ferran Torres serve solo a ridurre lo scarto. Il Las Palmas ottiene una delle vittorie più storiche della storia del club, trionfando in trasferta contro i colossi del Barcellona.

Plymouth Argyle 1‑0 Liverpool – FA Cup, 9 febbraio 2025

Una delle partite più incredibili del 2025. Il Liverpool arriva da una serie di 14 match senza sconfitte tra Premier League e coppe e nel round dei sedicesimi di FA Cup si trova davanti il modestissimo Plymouth, squadra di Championship – la serie B inglese – in lotta per evitare la retrocessione in League One. Il Liverpool è ridimensionato, certo, ma rimane comunque la squadra che pochi mesi dopo vincerà la Premier League. In uno stadio casalingo pieno e senza paura, però, il Plymouth gioca una delle sue più grandi partite, resistendo agli assalti degli avversari – che prenderanno anche due pali – e sfruttando il rigore concesso da Joe Gomez e trasformato da Ryan Hardie. L’eliminazione dei Reds scatena reazioni in tutto il mondo del calcio, mentre il Plymouth diventa in poche ore una delle favole della stagione.

Real Madrid 1-2 Valencia – La Liga, 5 aprile 2025

Alla vigilia del 5 aprile 2025 il Real Madrid è primo in classifica e favorito per il titolo della Liga, che poi perderà a discapito del Barcellona. Il Valencia, invece, galleggia a metà classifica e vive una stagione molto turbolenta, tra infortuni e contestazioni societarie che rendono l’ambiente ancora più esplosivo. Date queste premesse, perciò, la partita al Bernabéu di quel giorno sembra una formalità. In effetti, il Real Madrid conquista il primo vantaggio grazie al gol del solito Vinícius, ma l’espulsione per Tchouaméni al 50′ fa rimanere i Blancos in 10 e cambia del tutto la gara. Il Valencia prima pareggia con Javi Guerra e poi, in pieno recupero, trova il gol del sorpasso grazie a Hugo Duro, che segnerà in contropiede. Da qui in avanti, i percorsi delle due squadre andranno in direzioni radicalmente opposte: il Real perderà punti cruciali per il titolo, mentre per il Valencia troverà energie positive per concludere al meglio la stagione.

Aberdeen vs Celtic – Finale Scottish Cup, maggio 2025

Anche chi non segue il campionato scozzese conosce molto probabilmente il Celtic, una delle due grandi squadre del paese insieme ai Rangers. Nella finale di Scottish Cup, i biancoverdi sono i favoritissimi, avendo appena dominato il campionato e vantando una rosa molto più competitiva di quella dell’Aberdeen. La finale sembra dunque già scritta, e in effetti il Celtic passa in vantaggio nella prima metà di gara; l’Aberdeen, però, pareggia grazie al gol di Bojan Miovski e porta la partita ai rigori, dove riesce a sconfiggere il Celtics e a vincere la sua prima Coppa di Scozia dal 1990.

Argomenti