x

x

Vai al contenuto

Biden, la diagnosi è drammatica: terapia e tasso di sopravvivenza del tumore Gleason 9

Gleason 9: cosa significa davvero questo punteggio

Nel gergo dei patologi, “Gleason 9” non è solo un numero. È un allarme rosso. Significa che le cellule tumorali osservate al microscopio sono tra le più aggressive esistenti, capaci di proliferare e diffondersi in tempi rapidissimi. Il punteggio si costruisce sommando due numeri da 1 a 5, assegnati alle cellule più comuni e a quelle meno comuni nel campione esaminato. Un 4+5 o un 5+4 indica che siamo in presenza di un “Grade Group 5”, il livello più alto di rischio secondo la scala internazionale.

Nel caso di Joe Biden, la conferma della metastatizzazione alle ossa è un’ulteriore spia della rapidità con cui questo cancro può avanzare. Secondo i dati pubblicati, la sopravvivenza a 5 anni per i pazienti con punteggio Gleason 9-10 varia tra il 65% e l’82%, a seconda delle condizioni generali del paziente e dell’efficacia delle terapie adottate. Nonostante tutto, esistono margini di intervento, specialmente con l’ausilio di trattamenti ormonali e terapie mirate.

Prostata e politica: la battaglia personale di Biden sotto i riflettori

La malattia di un leader non è mai solo una questione privata. E nel caso di Joe Biden, presidente uscente e figura cardine del panorama politico statunitense, il confine tra pubblico e personale si fa ancora più sottile. Donald Trump, suo rivale di sempre, ha scritto su Truth: «Melania ed io siamo addolorati nell’apprendere della diagnosi. Auguriamo a Joe una pronta e prospera guarigione». Kamala Harris, vicepresidente, ha parlato di “un combattente”, mentre Barack Obama ha espresso “piena fiducia nella sua forza e grazia”.

Non è la prima volta che la famiglia Biden si trova faccia a faccia con il cancro. Hillary Clinton ha ricordato il loro impegno nella lotta contro le neoplasie, un impegno che oggi, in un crudele paradosso, si trasforma in esperienza personale. La comunità scientifica, intanto, osserva con attenzione l’evolversi della situazione, consapevole che la vicenda di Biden potrebbe cambiare il modo in cui l’opinione pubblica percepisce il cancro alla prostata, ancora troppo spesso sottovalutato.

Leggi anche:

Argomenti