Vai al contenuto

Tennis femminile, chi sono le giocatrici in vetta al ranking

Tennis femminile, chi sono le giocatrici in vetta al ranking

Il tennis femminile ha cambiato le proprie priorità dopo la chiusura del primo Slam di stagione: gli Australian Open. Sì perché con la vittoria di Naomi Osaka ai vertici della classifica si è compiuto un vero e proprio cambiamento. Tra giocatrici più anziane e tenniste più giovani, ecco come si è trasformata la vetta delle prime 3 giocatrici al mondo.

LEGGI ANCHE: QUEL BRACCIO DA CENTOMILA DOLLARI, DI MAGGIO, IL PIONIERE DEI FENOMENI 

Tennis femminile: chi sono le 3 prime giocatrici del ranking

Numero 1: Naomi Osaka

La tennista giapponese è la prima asiatica di sempre a occupare il numero 1 del ranking e a vincere uno Slam. Non un’impresa da poco per la tennista nata a Osaka ma residente in Florida. 21 anni, 1 metro e 80 di altezza, un bacio scoccato sulla Coppa australiana, un mito a cui ispirarsi, ovvero Serena Williams, e un gioco aggressivo che può rivelarsi davvero vincente come nel caso di Melbourne. Il 2018 è stato il suo anno perché è stata inserita nelle prime 10 posizioni del ranking e ha concluso l’anno piazzandosi al numero 5 della classifica mondiale. Adesso che il 2019 è cominciato con il botto, vedremo come concluderà questa stagione iniziata con i migliori auspici.

Numero 2: Petra Kvitova

La tennista ceca residente a Monaco che è stata battuta in finale a Melbourne dalla Osaka ha il mito di Martina Navratilova, visto che è mancina come lei, e nel 2017 ha avuto un pessimo anno (è finita al numero 26 della classifica crollando dal numero 11). A fine 2016 è stata infatti aggredita da un malintenzionato e durante una violenta colluttazione ha subito diversi tagli alla mano sinistra, la sua mano predominante. Dopo un periodo di riabilitazione è tornata a giocare e oggi la troviamo al numero 2 della classifica. Scusate se questa è vera grinta.

Numero 3: Simona Halep

Una piccolina tra i giganti. Simona Halep è alta solo un 1 metro e 68 contro le prime due del ranking che sfiorano 1 metro e 80. Ma questa misura ridotta di certo non le ha impedito di essere una delle giocatrici più aggressive del circuito. Nel 2018 ha vinto il Roland Garros, nel 2017 è stata al numero 1 del mondo. Fino alla sconfitta con Serena Williams a Melbourne negli ottavi di finale è stata al primo posto del ranking per quasi un anno e dal 2014, quando ha esordito nella top 10, è stata sempre tra le prime 10 posizioni.

 

Argomenti