Le previsioni: piogge al Nord, caldo ancora al Sud
Giovedì la perturbazione colpirà soprattutto le aree settentrionali, dove le Alpi saranno investite da temporali, che potranno estendersi fino alle pianure del Nord-Ovest. Al Centro il sole dominerà ancora la scena, così come al Sud, dove il termometro toccherà facilmente i 40 gradi. Venerdì il quadro cambierà. Il Nord sarà attraversato da temporali intermittenti, alternati a momenti più stabili, mentre al Centro, pur restando in prevalenza soleggiato, si potranno verificare brevi rovesci, specialmente in Toscana.
Il Sud, ancora una volta, resterà il fanalino di coda, con temperature estreme che supereranno i 44 gradi. Solo nel weekend, e in particolare da sabato sera, il Ciclone Circe porterà pioggia anche al Meridione, decretando così la fine dell’ondata sahariana.

Dopo Circe, il caldo tornerà?
Chi spera che Circe segni la conclusione definitiva dell’estate infernale potrebbe rimanere deluso. Secondo gli esperti, il ciclone garantirà solo una tregua temporanea, utile per riprendere fiato ma non abbastanza per dichiarare chiusa la stagione del caldo estremo. Con i cambiamenti climatici ormai strutturali, è probabile che da qui a ottobre si presentino nuove ondate di calore provenienti dal Maghreb, in grado di riportare le temperature su livelli insostenibili.
Per ora, però, Circe rappresenta una liberazione per milioni di italiani stremati dal caldo e dalle notti insonni. L’arrivo del ciclone riporta la speranza di un’estate più vivibile, anche se solo per qualche settimana.
Leggi anche:
- Allerta nei supermercati, scatta il richiamo del prodotto: l’avviso del Ministero
- West Nile, come riconoscere la zanzara: cosa sapere sulla puntura e i 5 sintomi
- Emanuela Ruggeri, l’ultimo messaggio prima della scomparsa: cosa si scopre