
La nuova edizione della Coppa Italia 2025/2026 si preannuncia ricca di spunti statistici e di interesse per appassionati e analisti di calcio. L’evento prenderà il via nelle prossime settimane, coinvolgendo le principali squadre italiane in una competizione storica e spesso imprevedibile. Alla vigilia del torneo, le quote dei bookmaker e i dati storici dell’albo d’oro offrono un quadro dettagliato sul possibile andamento della manifestazione, mettendo in evidenza tendenze, record e curiosità che arricchiscono il fascino della coppa nazionale.
Coppa Italia 2025/2026: Napoli e Inter guidano le quote
Secondo le principali agenzie di scommesse, Napoli e Inter partono come favorite per la vittoria finale nella Coppa Italia 2025/2026. Le quote antepost vedono i partenopei quotati a 5 e la squadra nerazzurra tra 5 e 6, segnalando un equilibrio tra le due contendenti. Questa scelta da parte dei bookmaker è influenzata sia dall’andamento recente delle due squadre nelle competizioni nazionali, sia dalla solidità degli organici a disposizione degli allenatori.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Napoli si presenta con un passato recente positivo e l’obiettivo di confermare la propria crescita.
- Inter, fresca di ottime prestazioni nelle ultime stagioni, punta a riconquistare un trofeo prestigioso.
Nonostante questi pronostici, la competizione è famosa per la sua imprevedibilità e spesso vede protagoniste anche squadre meno accreditate, in grado di sorprendere e raggiungere le fasi finali.
Statistiche e albo d’oro della Coppa Italia: focus sulle big
L’albo d’oro della Coppa Italia evidenzia la ricchezza di storia della manifestazione e i diversi cicli vincenti delle grandi del calcio italiano.
- Juventus detiene il record assoluto con 15 trofei, seguita da Roma e Inter con 9 vittorie ciascuna.
- Torino e Milan hanno vinto 5 volte ma sono anche le squadre con più finali perse: 8 per i granata, 10 per i rossoneri.
- Lazio vanta la miglior percentuale di successi in finale, con 7 Coppe vinte su 10 finali disputate.
- Napoli e Fiorentina si fermano a 6 vittorie, ma i partenopei restano nella storia per il successo del 1962, unico caso di vittoria della Coppa Italia da parte di una squadra di Serie B.
Bologna, campione in carica, si distingue per uno storico 100% di vittorie in finale: tre successi su tre partecipazioni, l’ultimo dei quali ottenuto nel 2025.
Quote aggiornate e posizione delle outsider
Oltre alle favorite, le quote antepost segnalano un lotto di outsider pronte a inserirsi nella lotta per il titolo. Milan e Juventus rappresentano la terza scelta dei bookmaker, seguite dalla Roma di Gasperini. Non va sottovalutato anche il gruppo delle sorprese, composto da Lazio, Atalanta e Fiorentina, con la Viola desiderosa di riscattare le recenti finali perse. Ecco una rappresentazione delle principali quote antepost:
Squadra | Quota Antepost |
---|---|
Napoli | 5.00 |
Inter | 5.00 – 6.00 |
Bologna (campione in carica) | 16.00 |
Le quote riflettono anche la tradizione del torneo di vedere squadre di Serie B raggiungere le semifinali, rendendo la Coppa Italia una delle competizioni più imprevedibili del panorama calcistico italiano.
Tendenze numeriche e curiosità storiche della Coppa Italia
Diversi dati e curiosità arricchiscono la narrazione della Coppa Italia:
- Napoli è stata l’unica squadra a vincere il trofeo partendo dalla Serie B (1962).
- Bologna ha sempre vinto le finali disputate, confermandosi una squadra da “partita secca”.
- Fiorentina ha perso tre finali negli ultimi anni, a testimonianza della difficoltà nel superare l’ultimo ostacolo.
- Juventus ha disputato 22 finali, perdendone 7, tra cui 5 negli ultimi vent’anni.
La gestione delle energie tra coppe e campionato sarà decisiva per club impegnati su più fronti, come Roma e Atalanta.
In conclusione, la Coppa Italia 2025/2026 si presenta come una competizione ricca di storia, dati e possibili sorprese. Le quote aggiornate riflettono l’incertezza tipica del torneo, mentre le statistiche e l’albo d’oro offrono spunti di lettura interessanti per comprendere meglio la portata dell’evento.