Inghilterra e Nuova Zelanda si preparano a un nuovo, atteso confronto sul prato dello Stadio Twickenham. La sfida, valida per la stagione internazionale di rugby, è in programma per il 15 novembre alle ore 15:10 e riaccende una rivalità che negli anni ha regalato emozioni e risultati sorprendenti. In questa sede, analizziamo dati, statistiche e le principali quote offerte dai bookmaker, fornendo un quadro dettagliato sulle tendenze e sui numeri che accompagnano questo appuntamento rugbistico.
Un confronto segnato dalla storia e dalle cicatrici del 2019
La rivalità tra Inghilterra e All Blacks si arricchisce di un ulteriore capitolo dopo la memorabile semifinale della Coppa del Mondo 2019, giocata a Yokohama e vinta dagli inglesi per 19-7. Quella vittoria, uno degli acuti più alti della storia recente del rugby inglese, ha lasciato un segno profondo nella memoria dei giocatori neozelandesi. Il capitano Scott Barrett ha dichiarato che quella sconfitta rappresenta ancora oggi una “cicatrice” per tutto il gruppo, motivando ulteriormente la squadra in vista della sfida di Twickenham.
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Dal 2012 ad oggi, la Nuova Zelanda ha affrontato l’Inghilterra a Twickenham in cinque occasioni, ottenendo quattro vittorie e un pareggio. L’unico successo inglese in casa risale proprio al 2012. Sul suolo neozelandese, invece, gli All Blacks hanno avuto la meglio in cinque occasioni. Questi dati sottolineano la difficoltà dell’impresa per i padroni di casa, ma anche la crescita recente della formazione allenata da Steve Borthwick.
Statistiche a confronto: forma attuale e precedenti storici
Analizzando la forma recente delle due squadre, emergono alcuni punti salienti:
- L’Inghilterra è in cerca della decima vittoria consecutiva nei test match, segno di una continuità che mancava da tempo.
- La Nuova Zelanda arriva da una stagione solida, caratterizzata da prestazioni convincenti sia in casa che in trasferta.
- Nei confronti diretti giocati dal 2012, gli All Blacks hanno ottenuto risultati favorevoli, con una sola sconfitta a Twickenham e cinque successi in patria.
Sul piano dei precedenti, va rimarcato come le sfide tra queste due nazionali siano spesso state combattute e fisiche, con margini di punteggio generalmente contenuti. L’ultima sfida a Twickenham si è conclusa con un pareggio, confermando l’equilibrio delle forze in campo.
Le quote principali dei bookmaker per Inghilterra-Nuova Zelanda
Nonostante la crescita dell’Inghilterra, i bookmaker vedono ancora leggermente favorita la Nuova Zelanda, sebbene il margine sia meno marcato rispetto al passato. I principali operatori propongono queste quote indicative:
| Esito | Quota media |
|---|---|
| Vittoria Inghilterra | 2.60 |
| Pareggio | 21.00 |
| Vittoria Nuova Zelanda | 1.55 |
Le quote rispecchiano la storia recente degli incroci e la tradizionale solidità degli All Blacks, pur riconoscendo all’Inghilterra una possibilità concreta, soprattutto per l’effetto campo e il buon momento di forma.
Tendenze e curiosità numeriche: i dati da non sottovalutare
Alcune tendenze statistiche possono aiutare a inquadrare meglio la sfida:
- L’Inghilterra non vince contro la Nuova Zelanda a Twickenham dal 2012.
- Le ultime cinque sfide in terra inglese hanno visto gli All Blacks prevalere quattro volte, con un pareggio.
- L’Inghilterra ha mostrato una difesa particolarmente solida negli ultimi test, subendo meno di 20 punti in media a partita.
- Il pubblico di Twickenham rappresenta un fattore: nei match casalinghi, l’Inghilterra ha una percentuale di vittorie superiore al 65% negli ultimi tre anni.
Questi dati suggeriscono una partita equilibrata ma con elementi di vantaggio per la squadra ospite, almeno a livello storico.
In conclusione, Inghilterra e Nuova Zelanda si affrontano in un match dal forte valore simbolico e tecnico. Le statistiche e le quote raccontano una rivalità ancora aperta, con i padroni di casa chiamati a invertire una tendenza storica e gli All Blacks determinati a confermare la propria superiorità. L’attesa per il fischio d’inizio resta altissima.