x

x

Vai al contenuto

Scuola, vacanze di Natale record ma pochi ponti: ecco il calendario regione per regione

L’estate volge al termine e riapre la scuola: è tempo di ritorno sui banchi. Molti bambini si preparano a tornare in classe, alcuni con entusiasmo, pronti a rivedere compagni e insegnanti, altri invece alle prese con l’ansia del rientro. Tra libri, quaderni e zaini, c’è chi già sogna i prossimi giorni di pausa: il calendario scolastico di vacanze e ponti offre infatti preziosi momenti di sospensione dalle lezioni, perfetti per staccare, rilassarsi e recuperare energie prima di affrontare compiti e verifiche.

E quest’anno, come sempre, non tutti gli studenti italiani rientreranno in classe nello stesso giorno. In Italia, infatti, l’autonomia scolastica consente alle scuole di decidere autonomamente la data di inizio delle lezioni, purché vengano rispettati i 200 giorni di attività didattica previsti dalla legge.

Il ritorno a scuola: date diverse per regioni

Il primo giorno di scuola per l’anno 2025/26 varia da regione a regione. La maggior parte delle regioni ha fissato l’inizio delle lezioni al 15 settembre 2025, tra cui Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.

In alcune regioni, come Calabria e Puglia, le lezioni inizieranno il 16 settembre 2025, mentre in Trentino-Alto Adige, le scuole della provincia di Bolzano apriranno il 9 settembre e quelle di Trento il 10 settembre.

Vacanze natalizie: un record di giorni di pausa

Le vacanze di Natale 2025 promettono di essere particolarmente lunghe. Nella maggior parte delle regioni le scuole chiuderanno il 23 dicembre, ma molti istituti, sfruttando l’autonomia scolastica, anticiperanno la pausa già a sabato 20 dicembre. Il ritorno in classe è previsto per mercoledì 7 gennaio 2026, garantendo ai ragazzi quasi tre settimane di riposo tra festività e giornate di festa (orizzontescuola.it).

In particolare, regioni come Emilia-Romagna, Molise, Marche, Umbria, Puglia, Sicilia, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna e Campania seguiranno il periodo 22–24 dicembre – 6 gennaio, mentre Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta e parte del Trentino-Alto Adige adotteranno il periodo dal 23 dicembre al 6 gennaio. Alcune scuole della Provincia di Bolzano e della Toscana inizieranno la pausa natalizia il 24 dicembre, rientrando il 6 gennaio. Molti istituti, inoltre, hanno deciso di anticipare la chiusura già al 20 dicembre, garantendo così quasi tre settimane di pausa tra festività e giorni di sospensione dalle lezioni secondo quanto riporta Studenti.it.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti