x

x

Vai al contenuto

Qual è la differenza tra corsa e jogging?

Running a Londra

Correre è uno degli sport più completi e accessibili, perfetto per migliorare forma fisica, resistenza e salute cardiovascolare. Tuttavia, non tutti sanno che esistono diverse modalità di corsa, principalmente il jogging e il running. Capire le differenze tra le due permette di scegliere l’approccio più adatto al proprio livello, ai propri obiettivi e alla propria condizione fisica.

Qual è la velocità media del jogging?

Il jogging è caratterizzato da un ritmo più lento e costante rispetto alla corsa veloce, ideale per allenamenti di resistenza e per chi vuole iniziare senza stress eccessivo sulle articolazioni.

La velocità media del jogging si aggira generalmente tra 6 e 9 km/h, anche se può variare in base al livello di preparazione e all’età. A questo ritmo, il corpo lavora principalmente con il metabolismo aerobico, bruciando grassi e migliorando la capacità cardiovascolare senza affaticare eccessivamente i muscoli.

In confronto, il running o corsa veloce supera solitamente i 10 km/h, arrivando anche a picchi di 14-16 km/h negli allenamenti avanzati o negli sprint. Questo implica uno sforzo maggiore e un consumo calorico più intenso, ma può risultare più traumatico se non si è adeguatamente preparati. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

Quante calorie si bruciano correndo rispetto al jogging?

Il consumo calorico dipende dall’intensità dello sforzo, dalla durata dell’attività e dal peso corporeo. Con trenta minuti di jogging si possono bruciare tra le duecento e le trecento calorie, mentre una corsa veloce nello stesso arco di tempo arriva a consumare tra le trecentocinquanta e le cinquecento calorie. Questo significa che il jogging è ideale per chi vuole bruciare grassi gradualmente, senza stress eccessivo, mentre la corsa intensa accelera rapidamente il metabolismo e aumenta la resistenza anaerobica.

Entrambe le modalità offrono benefici, ma con approcci diversi: il jogging favorisce un miglioramento costante e sostenibile, la corsa veloce consente risultati più rapidi in termini di calorie e prestazioni.

AttivitàVelocità mediaCalorie bruciate (30 min)
Jogging6-9 km/h200-300 kcal
Corsa10-14 km/h350-500 kcal

Il jogging è perfetto per chi vuole procedere per piccoli passi, senza stress articolare e muscolare eccessivo, mentre la corsa intensa aumenta rapidamente il consumo calorico, migliorando anche la la performance atletica. (CONTINUA DOPO LA FOTO)

Runner ad Odessa
ODESA, UKRAINE – OCTOBER 27: A man runs during the charity half-marathon ‘Road to Victory’ in Taras Shevchenko Park on October 27, 2024 in Odesa, Ukraine. 239 participants took part in charity sports competitions. Oleh Kiper, Governor of Odesa Oblast, reported that the collected funds will be directed to the needs of the Ukrainian Naval Forces. (Photo by Viacheslav Onyshchenko/Global Images Ukraine via Getty Images)

Quali benefici sono diversi tra jogging e running?

Sia il jogging che la corsa veloce apportano vantaggi significativi alla salute cardiovascolare, muscolare e psicologica, ma in modi differenti. Il jogging migliora la resistenza aerobica, riduce lo stress e limita il rischio di traumi articolari. È adatto a chi vuole mantenersi in forma senza sovraccaricare il corpo e permette di affrontare sessioni più lunghe con continuità.

La corsa intensa, invece, aumenta la potenza muscolare, rinforza gambe e core e migliora la velocità e la condizione fisica complessiva. Chi corre veloce brucia più calorie e accelera il metabolismo, ma deve fare attenzione a postura, riscaldamento e allenamenti progressivi per evitare infortuni. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)

Jogging e corsa: quale scegliere per iniziare?

Per chi si avvicina alla corsa, il jogging rappresenta la scelta ideale. La velocità moderata consente di abituare cuore e polmoni allo sforzo, riducendo il rischio di infortuni. Nei primi tempi è consigliabile alternare camminata e jogging, puntando a sessioni di venti o trenta minuti tre volte alla settimana. Quando il corpo si abitua allo sforzo e aumenta la resistenza, si può introdurre gradualmente la corsa veloce, aumentando ritmo e distanza senza forzare troppo. L’importante è ascoltare il proprio corpo, evitare sforzi eccessivi e mantenere costanza: la progressione graduale è la chiave per ottenere risultati duraturi.

CaratteristicaJoggingCorsa veloce (Running)
Velocità6-9 km/h10-14 km/h
Calorie (30 min)200-300 kcal350-500 kcal
Impatto articolareBassoMedio-alto
Benefici cardiovascolariOttimiOttimi
Obiettivo idealeResistenza, dimagrimentoPerformance, velocità

È vero che il jogging è meno traumatico per le articolazioni?

Uno dei vantaggi principali del jogging rispetto alla corsa veloce è che l’impatto a terra è minore. Questo riduce lo stress su ginocchia, caviglie e tendini, rendendo il jogging particolarmente indicato per chi ha problemi articolari, sovrappeso o desidera un’attività fisica più dolce. Tuttavia, anche il jogging richiede attenzione: è fondamentale scegliere scarpe adeguate e correre su superfici idonee per evitare fastidi o infortuni. Correre su terreno morbido, come piste in terra battuta o sentieri naturali, aiuta a proteggere articolazioni e schiena, rendendo l’attività più sicura e piacevole.

Leggi anche:

Argomenti