Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Pronostico Italia-Spagna: analisi finale Coppa Davis 2025

La finale di Coppa Davis 2025 tra Italia e Spagna rappresenta uno degli eventi tennistici più attesi dell’anno. In programma domenica 23 novembre alle ore 15:00 presso la SuperTennis Arena di Bologna, la sfida promette spettacolo e forti emozioni. Entrambe le nazionali arrivano all’ultimo atto della competizione dopo un percorso intenso e ricco di sorprese, con la Spagna costretta a rinunciare al suo fuoriclasse Carlos Alcaraz e l’Italia determinata a scrivere una pagina di storia nel tennis mondiale.

Il cammino di Italia e Spagna verso la finale e lo stato di forma

La Coppa Davis 2025 ha visto l’Italia confermare il proprio status di squadra dominante nel panorama internazionale. I ragazzi guidati da Filippo Volandri si sono presentati in finale dopo aver vinto sia ai quarti contro l’Austria sia in semifinale contro il Belgio, senza mai cedere un singolare. In particolare, Matteo Berrettini e Flavio Cobolli hanno guidato la squadra con prestazioni solide, concedendo pochissimi set agli avversari. Il doppio, formato da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, rappresenta un’arma preziosa a disposizione del team azzurro, anche se finora non è stato necessario ricorrere a esso per conquistare la vittoria nelle fasi precedenti.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

La Spagna, allenata da David Ferrer, arriva in finale dopo aver superato avversari ostici come Repubblica Ceca e Germania, con l’esito delle sfide spesso deciso dal doppio. L’assenza di Carlos Alcaraz, costretto al forfait per infortunio, ha rappresentato una grande difficoltà per la nazionale iberica, ma la squadra si è compattata dimostrando carattere e spirito di gruppo. I protagonisti spagnoli, tra cui Pablo Carreno Busta, Jaume Munar, Pedro Martinez e il veterano Marcel Granollers, hanno saputo sopperire all’assenza della stella del tennis mondiale, mostrando solidità e determinazione nei momenti decisivi.

I protagonisti delle due nazionali e i possibili schieramenti

L’Italia può contare su una formazione equilibrata e ricca di talento:

  • Matteo Berrettini: protagonista indiscusso dei turni precedenti, ha dato sicurezza e punti pesanti alla squadra.
  • Flavio Cobolli: ha confermato la sua crescita, vincendo incontri chiave e dimostrando una notevole solidità mentale.
  • Simone Bolelli e Andrea Vavassori: rappresentano una delle coppie di doppio più affidabili, pronte a scendere in campo se necessario.
  • Lorenzo Sonego: sempre pronto a dare il proprio contributo, rappresenta una valida alternativa per i singolari.

La Spagna, pur priva di Alcaraz, schiera:

  • Pablo Carreno Busta: punto di riferimento nei singolari, giocatore di grande esperienza e affidabilità.
  • Jaume Munar: giovane talento in ascesa, dotato di un tennis aggressivo e solido.
  • Pedro Martinez: protagonista sia in singolare che in doppio, capace di gestire la pressione nei momenti chiave.
  • Marcel Granollers: specialista del doppio e uomo squadra, ha già deciso incontri cruciali nelle fasi precedenti.

Dati, precedenti e statistiche significative

Analizzando i dati storici, l’Italia cerca la terza Coppa Davis consecutiva, un’impresa riuscita solo agli Stati Uniti tra il 1968 e il 1972. In questa stagione, la squadra azzurra non ha mai perso in singolare durante il percorso verso la finale, con un rendimento eccezionale sia dal punto di vista tecnico che mentale. La Spagna invece si presenta in finale senza alcun vincitore di Slam in singolare dal 2012, fatto piuttosto raro per una nazione da sempre ricca di campioni. Nei precedenti incroci tra le due nazionali, l’equilibrio è spesso stato la caratteristica principale, anche se negli ultimi anni l’Italia sembra aver trovato una maggiore solidità.

Anno Vincitore Risultato
2024 Italia Semifinale
2023 Italia Finale
2012 Spagna Quarti

Pronostico degli esperti: equilibrio e fattore campo

Gli addetti ai lavori concordano nell’indicare una sfida dall’esito incerto, con un equilibrio che si riflette anche nella qualità dei protagonisti in campo. L’Italia parte con il leggero vantaggio del fattore campo e della tradizione recente favorevole, ma la Spagna ha dimostrato di essere squadra solida e imprevedibile, capace di esaltarsi nelle situazioni di difficoltà. L’assenza di Alcaraz pesa, ma il gruppo guidato da Ferrer ha tutte le carte in regola per rendere la vita difficile agli azzurri. Il pronostico degli esperti resta aperto, con una leggera preferenza per l’Italia grazie alla profondità della rosa e al rendimento nelle ultime stagioni. Tuttavia, ogni partita può cambiare il corso della finale, soprattutto considerando la variabile del doppio, dove la Spagna ha già dimostrato di saper essere letale.

La finale tra Italia e Spagna si preannuncia quindi come uno degli appuntamenti più emozionanti del tennis mondiale. Entrambe le squadre sono pronte a lottare punto su punto, regalando al pubblico un match di altissimo livello. La diretta sarà disponibile sia su Rai 1 che su SuperTennis, assicurando una copertura totale dell’evento. Segui il nostro approfondimento e scopri tutti i dettagli sulle prossime partite!

Argomenti