
Il prossimo fine settimana vedrà il ritorno della Coppa Davis, una delle competizioni più affascinanti e storiche del tennis mondiale. Gli incontri si svolgeranno tra il 12 e il 14 settembre, coinvolgendo nazionali di tutto il mondo in sfide decisive per l’accesso alla fase finale di Bologna. Il format della manifestazione, più volte modificato negli ultimi anni, continua a suscitare dibattito, ma l’attenzione resta alta per le prestazioni delle squadre in gara e per i possibili risvolti nel ranking internazionale, con particolare interesse per il duello tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz per il vertice mondiale.
Lo stato di forma delle principali nazionali in Coppa Davis
Le squadre che si apprestano a scendere in campo in questo turno della Coppa Davis presentano situazioni molto variegate, sia in termini di rosa che di condizione fisica dei giocatori chiave. Ecco alcuni punti salienti:
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Olanda: Priva di Tallon Griekspoor, la squadra affida i singolari a Jesper De Jong e Botic Van de Zandschulp. Nel doppio si segnalano le assenze di specialisti come Wesley Koolhof.
- Argentina: Senza Baez, la squadra sudamericana punta su Francisco Cerundolo e sulla coppia Zeballos-Molteni per il doppio.
- Australia: Con il carisma di Lleyton Hewitt e la presenza di Alex De Minaur e Alexei Popyrin, la compagine australiana è tra le favorite del turno.
- Germania: Costretta a rinunciare a Alexander Zverev e Altmaier, schiera comunque una formazione solida con Struff e la coppia specialista Krawietz-Puetz.
- Spagna: Le assenze di Carlos Alcaraz, Davidovich Fokina e Granollers complicano i piani, affidandosi a una squadra giovane e da inventare nelle scelte di formazione.
- Croazia: Il ritorno di Marin Cilic e la coppia Mektic-Pavic in doppio offrono speranze contro la Francia, che può contare su una rosa ampia ma meno abituata alla terra battuta.
La varietà delle formazioni e le diverse superfici su cui si giocheranno gli incontri renderanno questi match particolarmente interessanti, con possibili sorprese dietro l’angolo.
I precedenti e i dati chiave tra Sinner e Alcaraz
Al di là della Coppa Davis, l’attenzione del mondo del tennis è rivolta anche al confronto tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz per il numero uno del ranking mondiale. Dopo la recente sconfitta di Sinner agli US Open, Alcaraz ha riconquistato la vetta, forte anche del fatto che dovrà difendere meno punti da qui a fine anno rispetto all’italiano.
Totale incontri | Vittorie Alcaraz | Vittorie Sinner |
---|---|---|
15 | 10 | 5 |
- L’ultimo confronto diretto risale alla semifinale del French Open 2024, con vittoria di Alcaraz dopo una battaglia di oltre quattro ore.
- Nel 2022, agli US Open, Alcaraz ha vinto un epico quarto di finale dopo cinque set.
- Sinner ha conquistato una delle sue vittorie più rilevanti a Wimbledon 2022, imponendosi sull’erba londinese.
Questi dati dimostrano come il duello sia aperto, con Alcaraz leggermente in vantaggio ma con Sinner determinato a riscattarsi nei prossimi impegni, che includono tornei importanti come il Masters 1000 di Bercy e le NITTO ATP Finals di Torino.
Analisi dei pronostici dei bookmaker e possibili scenari
Le previsioni degli addetti ai lavori e degli operatori specializzati vedono alcune nazionali favorite nei rispettivi incontri di Coppa Davis, anche in virtù delle assenze e della forma attuale dei giocatori:
- Argentina viene considerata leggermente favorita contro l’Olanda, complice anche le assenze nella squadra orange.
- Australia gode dei favori del pronostico contro il Belgio, grazie alla presenza di due singolaristi di alto livello e di una solida coppia di doppio.
- Ungheria ha un leggero vantaggio contro l’Austria per il fattore campo, ma la sfida si preannuncia equilibrata.
- Germania, pur con assenze importanti, dovrebbe superare il Giappone grazie alla maggiore esperienza nel doppio.
- Stati Uniti partono favoriti contro la Repubblica Ceca, forti del vantaggio casalingo e di una squadra solida, nonostante alcune defezioni.
- Spagna si trova in una situazione complicata ma rimane favorita sulla Danimarca per la maggiore profondità della rosa.
- La sfida tra Croazia e Francia appare molto equilibrata e potrebbe decidersi negli ultimi incontri.
Per quanto riguarda il duello Sinner-Alcaraz nel ranking ATP, il percorso di Sinner verso il ritorno al primo posto mondiale appare in salita, ma la sua freschezza fisica e la possibilità di partecipare a diversi tornei potrebbero ribaltare le gerarchie nelle prossime settimane.
In conclusione, il weekend della Coppa Davis promette spettacolo e incertezza, con molte nazionali chiamate a superare ostacoli importanti per accedere alla fase finale di Bologna. Particolare attenzione anche ai prossimi impegni di Jannik Sinner nel circuito ATP, dove la corsa verso il vertice mondiale resta apertissima. Gli appassionati potranno seguire tutte le sfide e trovare informazioni sui principali portali dedicati al tennis e alle scommesse sportive. Segui i nostri approfondimenti per restare sempre aggiornato sulle analisi e sugli sviluppi delle competizioni internazionali!