x

x

Vai al contenuto

Papa Francesco, il duro attacco dopo la sua morte: le parole dell’ex arcivescovo Viganò

Papa Francesco, il duro attacco dopo la sua morte dall’ex arcivescovo Viganò

Viganò afferma che Papa Francesco gli avrebbe confidato, anni fa, una visione dell’aldilà che, a suo dire, smentisce la dottrina cattolica: «Le anime peccatrici non vengono punite: quelle che si pentono ottengono il perdono, le altre semplicemente scompaiono». Per Viganò, questo è il cuore dell’eresia bergogliana: negare l’inferno, la punizione eterna, la giustizia divina. E da qui il passo verso l’accusa finale è breve: «La sua anima non è scomparsa né dissolta – ha detto stamattina – dovrà rendere conto. È stato un tiranno fuori controllo. La sua Chiesa una metastasi del cancro che fu il Concilio Vaticano II». (continua a leggere dopo le foto)

Fin dove si spingerà la crociata di Viganò?

Parole durissime, che vanno ben oltre la critica teologica. Qui siamo davanti a una vera e propria condanna morale e spirituale, che non risparmia nemmeno il futuro della Chiesa. Secondo Viganò, il “male” non è finito con Bergoglio: «Rimangono i suoi eredi, gli eversori che egli ha invalidamente creato ‘cardinali’… Si stanno già organizzando per assicurare un continuatore della rivoluzione sinodale e della destrutturazione del Papato». E non è tenero nemmeno con i vescovi conservatori che – a suo dire – hanno voltato la testa dall’altra parte: «Su costoro grava la maggiore responsabilità per gli esiti del prossimo conclave». In poche parole, lo scenario descritto da Viganò è quello di una guerra interna che, a suo giudizio, non è affatto finita. Anzi: è appena entrata in una nuova fase, quella senza Bergoglio in vita. Con toni da tragedia ecclesiastica l’ex nunzio continua la sua personale battaglia. La domanda ora è: fino a dove spingerà la sua crociata? E soprattutto, chi lo seguirà davvero? Intanto, mentre la Chiesa si prepara a un nuovo conclave, c’è chi osserva con stupore – e anche un certo sgomento – che questa non è la trama di una serie tv vaticana. È tutto vero.

Argomenti