
Il Pallone d’Oro 2025 si prepara a incoronare il nuovo Re del calcio mondiale. Questa sera, nella cerimonia in programma alle 20, si conoscerà il nome del successore di Rodri, vincitore dell’edizione precedente. Mai come quest’anno le previsioni sono incerte, con Gianluigi Donnarumma che sogna di diventare il secondo portiere della storia dopo Yashin a sollevare il prestigioso trofeo.
Il CIES non ha dubbi sul Pallone d'Oro!
— Fantacalcio (@Fantacalcio) September 22, 2025
Stasera scopriremo il vincitore ma secondo l'Osservatorio calcistico il giocatore che si aggiudicherà l'ambito premio è già deciso 👇#Fantacalcio https://t.co/AD0hgBA2El
A contendersi il premio con l’estremo difensore italiano ci sono anche Ousmane Dembélé, favorito dopo la Champions League vinta col Psg, e il giovane talento Lamine Yamal, considerato già uno dei fuoriclasse del calcio europeo. Gigio ha davvero poche possibilità di imporsi a questi due funamboli, ma l’Italia spera in una grande sorpresa. (continua dopo la foto)

La lista dei 30 candidati al Pallone d’Oro maschile include diversi italiani. Oltre a Donnarumma, ci sono Scott McTominay (Napoli), Lautaro Martinez e Denzel Dumfries (Inter). Senza dimenticare Khvicha Kvaratskhelia, ex Napoli, inserito tra i migliori del 2025. La concorrenza internazionale resta elevata, con nomi come Mbappé, Haaland, Bellingham, Doué e naturalmente Dembélé e Yamal.
Per il premio Johan Cruyff come miglior allenatore 2025, i candidati italiani sono Antonio Conte, vincitore dello scudetto con il Napoli, ed Enzo Maresca, trionfatore in Conference League e Mondiale per Club con il Chelsea. Tra gli altri favoriti ci sono Luis Enrique (Psg), Hansi Flick (Barcellona) e Arne Slot (Liverpool). Spicca l’assenza di Simone Inzaghi, passato all’Al Hilal dopo aver portato l’Inter fino alla finale di Champions League e al secondo posto in campionato.
Il premio Yashin, dedicato al miglior portiere, vede in lizza Donnarumma insieme a grandi nomi internazionali: Yann Sommer (Inter), Alisson Becker (Liverpool), Yassine Bounou (Al Hilal), Lucas Chevalier (Psg), Thibaut Courtois (Real Madrid), Emiliano Martinez (Aston Villa), Jan Oblak (Atletico Madrid), David Raya (Arsenal) e Matz Sels (Nottingham Forest). (continua dopo la foto)

Pallone d’oro, anche i giovani e le donne
Per il Premio Kopa riservato agli Under 21, l’Italia punta su Kenan Yildiz della Juventus. Il giovane turco sfiderà il favorito Lamine Yamal (Barcellona) e altri talenti emergenti come Dean Huijsen (ex Juventus e Roma), Pau Cubarsi (Barcellona), Ayyoub Bouaddi (Lille), Désiré Doué (Psg), Estevao (Chelsea), Myles Lewis-Skelly (Arsenal), Joao Neves (Psg) e Rodrigo Mora (Porto).
Nel Pallone d’Oro femminile, l’Italia è rappresentata da Cristiana Girelli e Sofia Cantore. Le due azzurre si uniscono al ristretto club di campionesse mondiali come Aitana Bonmati, Alexia Putellas, Marta e Lucy Bronze, confermando il ruolo crescente del calcio italiano anche a livello femminile.
Leggi anche:
- Milan, tutti i segreti di una rinascita: i “guerrieri” di Allegri fanno la differenza
- Marotta shock: “Serve un nuovo stadio, se no potremmo andarcene da Milano”