x

x

Vai al contenuto

Ornella Vanoni, la rivelazione dell’assistente Veronica fa piangere tutti

C’è un momento, nelle storie di chi ha lasciato un segno, in cui il dolore pubblico incontra quello privato. È ciò che sta accadendo attorno ad Ornella Vanoni, una delle voci più riconoscibili della musica italiana, mentre amici, artisti e semplici cittadini si stringono nel ricordo di una donna che ha attraversato decenni di arte e vita con la stessa intensità. È un addio collettivo, ma anche un racconto fatto di piccole confidenze, di abitudini quotidiane e di affetti che oggi risuonano più forti che mai.

L’ultimo saluto a Milano: folla immensa e musica jazz

Il lungo addio a Ornella Vanoni, scomparsa a 91 anni nella notte di venerdì, ha trasformato Milano in un abbraccio senza fine. Oggi, 24 novembre alle 15, nella chiesa di San Marco a Brera, si celebrano i funerali nella zona che l’artista chiamava casa. Su sua richiesta, la cerimonia si svolge a ritmo di jazz, con la tromba di Paolo Fresu a riempire l’aria di una malinconia elegante, proprio come lei avrebbe voluto.

Già ieri la camera ardente al Piccolo Teatro Grassi aveva accolto una folla impressionante: almeno 5.000 persone sono arrivate per darle l’ultimo saluto. Tra loro, figure della cultura e dello spettacolo come Liliana Segre, Francesco Gabbani, Alba Parietti, Mara Venier, Gabriele Salvatores. Un flusso continuo, rispettoso, silenzioso. Nessuno voleva andare via.

La rivelazione di Veronica: “Mi tratti come una bambola”

Tra tutte le testimonianze, quella che più di tutte ha toccato il cuore del pubblico è arrivata da Veronica De Andreis, assistente e confidente di Vanoni per quasi otto anni. Una presenza costante, discreta, che oggi ammette al Corriere della Sera: «È tutto molto strano, mi sento confusa». La morte di Ornella per lei non è ancora reale.

Veronica ricorda i loro inizi, spesso burrascosi: due caratteri forti, due modi diversi di essere, che però si sono incontrati fino a creare un legame profondo, fatto di fiducia e quotidianità condivisa. Ed è qui che arriva la frase che ha fatto piangere migliaia di lettori: «Mi tratti come una bambola», le diceva Ornella, scherzando.

Era un modo per descrivere quella complicità speciale: scegliere insieme come vestirsi, valutare impegni e progetti, prendersi cura l’una dell’altra. E poi le risate, i confronti, le discussioni — perché una donna come Vanoni amava dire la sua, sempre. Veronica la ricorda così: curiosa, instancabile, assetata di vita. «Leggeva due o tre quotidiani al giorno», racconta, come per ribadire che la Vanoni era molto più della sua voce: era una mente lucida, sempre presente al mondo.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti